MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cgil, Cisl, Uil Lombardia: fermiamo infortuni e morti sul lavoro!

Oggi il presidio e il flash mob per chiedere alla Regione interventi concreti

Milano, 17.4.2019

Centinaia di lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di Cgil, Cisl e Uil Lombardia hanno manifestato questa mattina sotto Palazzo Lombardia, per chiedere alla Regione interventi concreti per prevenire e contrastare gli infortuni sul lavoro. I primi mesi del 2019 segnalano un ulteriore aumento di infortuni sul lavoro e malattie professionali. Nel 1° bimestre 2019 le denunce di infortunio all’Inail sono state 19.011 in aumento del 4,4% sul 2018. In crescita, e soprattutto tra le lavoratrici, anche le malattie professionali: +16% rispetto al 1° bimestre 2018.

Sono ben 21 gli incidenti mortali rilevati dall’Inail a fine febbraio (infortuni avvenuti in luogo di lavoro e in itinere). Ad oggi, le Ats registrano 14 infortuni mortali avvenuti in luogo di lavoro.

Nel corso del presidio si è svolto un emozionante e partecipato Flash mob, in ricordo delle quattordici persone che da gennaio a oggi hanno perso a causa di un incidente sul lavoro. Tra i presenti all’iniziativa i genitori del giovane Gabriele Di Guida, morto a soli 25 in un’azienda metalmeccanica di Sulbiate in un tragico incidente lo scorso 10 aprile.

A seguito del presidio, una delegazione di Cgil, Cisl, Uil è stata ricevuta dall’assessore al Welfare Giulio Gallera a cui sono state sottoposte le richieste di rafforzare l’impegno di Regione Lombardia sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
In particolare è stato chiesto che anche gli introiti delle sanzioni incassate nel 2018 per violazioni antinfortunistiche siano destinati al piano straordinario che la Regione ha attivato nel 2018 per rafforzare i servizi ispettivi, e conseguentemente i controlli alle aziende, e sviluppare i piani mirati per la prevenzione con specifiche azioni anche da individuare a livello territoriale.
Inoltre, sempre in materia di salute nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita, Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto a Regione Lombardia l’aggiornamento del piano regionale amianto fatto nel 2005, tema sul quale non abbiamo mai avuto risposta, al fine di rilanciare le azioni di bonifica e smaltimento amianto e rafforzare la sorveglianza sanitaria sulle patologie asbesto correlate di cui è atteso un picco nei prossimi anni.

Stante il percorso avviato di stesura del Piano quinquennale salute e sicurezza 2019-2023, i sindacati hanno chiesto a Regione Lombardia di assicurarne una definizione capace di produrre migliori politiche di prevenzione e tutela della salute del lavoro, stabilizzando gli organici destinati a garantire i servizi ispettivi, costruendo le linee guida e le direttive in materia di salute e sicurezza anche per i rischi emergenti, risorse adeguate per affrontare le sfide di questa fase straordinaria sia sul piano degli accadimenti infortunistici sia rispetto alle modifiche in atto nell’organizzazione del lavoro.

“Il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere un aspetto integrante della strategia aziendale, diventando un elemento strutturale della competitività d’impresa”, sottolineano i sindacati in una nota unitaria.

Nel corso del confronto l’assessore ha confermato l’impegno di Regione Lombardia per la destinazione delle risorse al Piano straordinario, oltre a controlli sugli enti di formazione e al miglioramento dell’attività formativa rivolta alla prevenzione.
L’assessore, pur condividendo la valutazione dell’urgenza di un impegno straordinario per contrastare l’evoluzione dell’andamento infortunistico, sollecitando il governo a stabilizzare le risorse di bilancio anche destinandole a un incremento degli organici rispetto a quelle attuali, si è impegnato, per Regione Lombardia, a destinare le sole risorse ordinarie provenienti dai proventi delle sanzioni Ats.
“Come organizzazioni sindacali continuiamo a ritenere che debbano essere stanziate adeguate risorse aggiuntive per sostenere il sistema della prevenzione regionale – scrivono Cgil, Cisl e Uil Lombardia nella nota -.
Regione Lombardia definirà a breve e porterà all’esame delle parti sociali un’ipotesi di delibera che andrà a integrare quella precedente del Piano straordinario con interventi nel campo della prevenzione, come per i piani mirati di prevenzione che le Ats stanno definendo”.

 

SCARICA IL VOLANTINO

 

DATI INFORTUNI IN LOMBARDIA PRIMO BIMESTRE 2019 

 

ASCOLTA – INTERVENTO DI PIERLUIGI RANCATI A NOME DI CGIL, CISL E UIL LOMBARDIA  

 

https://www.lombardia.cisl.it/wp-content/uploads/2019/04/presidio.sicurezza-2019.04.17.mp3

 

sdr
sdr
dav
sdr
sdr
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dig
dav
dav
sdr
previous arrow
next arrow
Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021