MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cgil, Cisl, Uil Lombardia: più prevenzione, più controlli, più sicurezza nei luoghi di lavoro

I sindacati chiedono più impegno a istituzioni e associazioni datoriali

Milano, 27.11.2020

Si è svolta questa mattina la diretta streaming organizzata da Cgil, Cisl e Uil della Lombardia, alla quale hanno preso parte i delegati e gli RLS/RLST della Lombardia, e i segretari regionali delle confederazioni, Eloisa Dacquino (Uil Lombardia), Pierluigi Rancati (Cisl Lombardia), Massimo Balzarini (Cgil Lombardia).

I dati Inail indicano un aumento significativo di incidenti mortali nei primi nove mesi dell’anno (204 in totale quelli denunciati a settembre 2020), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+86). L’aumento dei morti sul lavoro è influenzato dal numero delle denunce a causa dell’infezione da Covid-19. Più del 70% dei morti totali sul lavoro nel 2020 in Lombardia sono per causa Covid-19. Sempre Inail dichiara per la Lombardia per Covid-19 un totale di 22.119 infortuni, pari al 33% del territorio nazionale e 137 infortuni mortali sempre per questa casistica. I settori più colpiti sono Sanità e assistenza sociale e oltre il 72% sono donne!

Per contro il registro regionale infortuni mortali, alimentato dal flusso informativo delle Ats della Lombardia conta 26 morti, esclusi quelli dovuti a Covid-19, sempre in un anno che ha visto una lunga sospensione delle attività produttive e un ricorso massiccio alla cassa integrazione.

Questi sono i dati che hanno portato Cgil, Cisl, Uil della Lombardia, in continuità con le iniziative unitarie dei mesi scorsi e le mobilitazioni del 2019, a organizzare un evento che desse la parola ai delegati, Rls e Rlst dei settori industriali, sanità, servizi, scuola, servizi, commercio, edilizia, trasporti e aziende artigiane.

Attraverso la testimonianza della loro incessante attività nei luoghi di lavoro anche mediante l’applicazione e verifica dei protocolli anti-contagio, si è fatto il punto della situazione a partire da chi svolge direttamente un ruolo di presidio della sicurezza nei luoghi di lavoro, per rilevare le criticità e formulare proposte operative.

A partire dalla piattaforma sindacale unitaria presentata a Regione Lombardia, che chiede il rafforzamento dell’attività di controllo e di prevenzione, Cgil, Cisl, Uil chiedono con forza alle associazioni datoriali un chiaro e forte impegno per l’applicazione dei protocolli e delle procedure che garantiscano che i luoghi di lavoro non diventino ambienti di contagio e diffusione del virus!

A maggio le confederazioni sindacali hanno spinto Regione Lombardia ad introdurre una check list come strumento di valutazione dei singoli protocolli aziendali di sicurezza anti-contagio. “Martedì, in occasione dell’incontro di Cabina di Regia regionale – scrivono Cgil, Cisl e Uil Lombardia in una nota unitaria -, abbiamo appreso che in 6 mesi l’applicativo informatico ha rilevato solo 545 accessi alla check list, e solo 169 schede compilate”.
Sul fronte delle ispezioni, poi, non si fa ancora abbastanza. Il minimo per la Lombardia, secondo i Lea, dovrebbe essere il controllo di 23.339 aziende, su un totale di oltre 466.000. Invece le aziende controllate al 31 ottobre risultano essere state 19.707, di cui 11.027 con ispezione; fra quelle ispezionate, 2.588 sono state ispezionate per la verifica dei protocolli anti-contagio dando esito negativo nel 13,3% dei casi.
“Con l’aggravante che Regione Lombardia – sottolineano Cgil, Cisl e Uil regionali – non ha ancora attuato la delibera di Giunta Regionale Dgr 2464 del 18 novembre 2019, proprio rispetto al punto principale dell’aumento del personale dei servizi ispettivi e di medicina del lavoro.

La Lombardia investe in prevenzione meno del 5% del Fondo sanitario, le dotazioni organiche dei servizi di prevenzione sono stati bersaglio di prolungate politiche di sottofinanziamento e di tagli del personale; i Dipartimenti di prevenzione lombardi contavano nel 2000 in pianta organica più di 4.000 figure professionali e al 2017 (ultimo dato noto) erano 2.250.
La sicurezza dei luoghi di lavoro e la tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori continuano ad essere una priorità per il Sindacato Unitario e altrettanto deve esserlo per Istituzioni e Associazioni Datoriali: la vita e la tutela delle persone viene prima di tutto!

Il quotidiano impegno dei Rappresentanti dei Lavoratori è risultato indispensabile per la salvaguardia della salute dei lavoratori e di riflesso azione importantissima per la salvaguardia della salute pubblica in fase pandemica. Pur nell’emergenza, che ha mostrato tutti i limiti del Sistema Sanitario Lombardo anche sul fronte della prevenzione, l’impegno del Sindacato non viene meno ed è fondamentale per il ruolo che le lavoratrici ed i lavoratori lombardi ci consegnano.

Le rivendicazioni contenute nelle piattaforme unitarie di Cgil, Cisl, Uil assumono, in questa fase, carattere di urgenza e richiedono un immediato intervento da parte delle istituzioni.


LEGGI ANCHE:

“Più prevenzione, più controlli, più sicurezza nei luoghi di lavoro” – Introduzione di Pierluigi Rancati

ASCOLTA:

RadioLavoro – “Più prevenzione, più controlli, più sicurezza nei luoghi di lavoro”

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021