MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cisl Lombardia: più prevenzione e tutele nei luoghi di lavoro salvano vite e tutelano la salute pubblica

Oggi la giornata mondiale della Salute e sicurezza sul lavoro

Milano, 28.4.2020

Il 28 aprile di ogni anno ricordiamo le vittime e i tanti infortuni sul lavoro, ma quella di oggi è una giornata diversa dalle altre. Pretende un’assunzione di responsabilità e più cura della salute di tutti ed ognuno anche nel lavoro.
La crisi sanitaria per Covid-19 e una gestione dell’emergenza in Lombardia e nel Paese che si è mostrata non priva di errori e inadeguatezze, a cominciare dalla tutela del personale sanitario e sociosanitario, ha causato molte vittime anche nel lavoro: lavoratrici e lavoratori della Sanità lombarda, medici in prima linea negli ospedali e nel territorio, infermieri, operatori sociosanitari, operatori nelle attività di servizio, farmacisti, cassieri, addetti alle pulizie, badanti, autotrasportatori, personale delle forze dell’ordine, vigili del fuoco, vigili urbani, polizia penitenziaria, volontari, che pur essendo tra i più̀ esposti hanno lavorato affrontando difficoltà e gravi rischi per la mancanza di DPI adeguati, di piani di prevenzione, di procedure di sicurezza idonee per lo svolgimento delle loro mansioni e servizi.

I dati trimestrali sulle denunce di infortunio sul lavoro in Lombardia rilevate dall’Inail mostrano un’ovvia flessione degli indicatori infortunistici rispetto allo stesso trimestre 2019, a causa del lockdown. I dati delle denunce di infortunio andrebbero rapportati alle ore lavorate. Infatti, i due elementi base per gli accadimenti infortunistici sono stati drasticamente influenzati dalle chiusure e rallentamenti delle attività produttive e dei servizi che sfalsano la comparazione sul pari periodo dell’anno 2019. Inoltre, andrebbero considerati anche i dati dei decessi imputabili a Covid-19 tra il personale sanitario, sociosanitario e tra il personale dei servizi operanti nelle stesse strutture del sistema sociosanitario. Lo stesso vale per lavoratori e lavoratrici che hanno contratto l’infezione da Covid-19 e hanno diritto alle tutele Inail per infortunio (in occasione di lavoro e in itinere). Il quadro sarebbe ben diverso.
“La transizione alla Fase 2, con la ripresa delle attività produttive – afferma Pierluigi Rancati, segretario Cisl Lombardia con delega alla Salute e sicurezza – esige il massimo rigore nell’applicazione dei protocolli anti-contagio nei luoghi di lavoro, senza trascurare il pieno rispetto di tutte le norme di prevenzione infortunistica vigenti (D.Lgs. 81/2008), affinché non si ripetano le mancanze e l’involuzione nella gestione della sicurezza che si è evidenziata durante la precedente lunga fase di crisi economica, dove in molte parti del sistema produttivo si è cercata la ripresa di competitività delle imprese a scapito della tutela della salute delle persone”.


“Rafforzeremo il nostro impegno – conclude Rancati – e non mancheremo di denunciare alle autorità ogni violazione e mancata attuazione nei luoghi di lavoro dei protocolli di regolamentazione che Cgil, Cisl e Uil hanno rinnovato con le parti datoriali e che sono stati recepiti nel Dpcm del 26 aprile scorso”. La salute dei lavoratori e delle lavoratrici rimane per il sindacato un’assoluta priorità e non è solo una questione di prevenzione infortunistica, in questa fase di convivenza prolungata con il rischio di contagio e nuovi cluster epidemici è anche una urgenza di tutela della salute pubblica.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021