MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cisl Lombardia: rimettiamo al centro del dibattito pubblico i valori fondanti dell’Unione europea

In Cisl Lombardia incontro con Tommaso Nannicini, Massimiliano Salini e Angelo Colombini

Milano, 3.12.2018

L’appuntamento “euro-elettorale” della prossima primavera  dovrà essere un’occasione per rimettere al centro del dibattito pubblico i valori fondanti dell’Unione europea, messa a dura prova da oltre dieci anni di crisi economica e dalle rivendicazioni dei diversi Paesi, nella difficile impresa di conciliare politiche economiche di rigore e investimenti necessari per favorire ripresa e sviluppo, politiche di accoglienza e derive nazionaliste. Se n’é discusso questa mattina nel corso dell’incontro “Crisi economica, diritti sociali e sviluppo sostenibile in Europa”organizzato dalla Cisl Lombardia nell’ambito di un ciclo di appuntamenti programmati entro maggio 2019 per dialogare con i rappresentanti del mondo politico, economico e sociale, su questioni rilevanti per la dimensione europea. “L’esigenza di un rilancio del progetto europeo, a partire dall’implementazione del pilastro dei diritti sociali, non può esimerci dal riconoscere i limiti di gestione dell’intreccio di crisi economica, politica e migratoria che si è vissuto nel corso dell’ultimo decennio – sottolinea Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia con delega sulle politiche internazionali -. Crediamo sia importante cogliere l’occasione dell’appuntamento elettorale per approfondire i temi rilevanti per la nostra Europa evitando le strumentalizzazioni della competizione politica”.

A discutere dei temi economici sono intervenuti  Tommaso Nannicini, senatore Pd e professore di economia all’Università Bocconi, Massimiliano Salini, europarlamentare Fi e componente della commissione Industria ed Energia, Ugo Duci, segretario generale Cisl Lombardia e Angelo Colombini, segretario confederale Cisl. Duci ha introdotto i lavori sottolineando l’esigenza di consegnare ai “millenials” e alle future generazioni un’Europa “che abbia finalmente realizzato il senso originale della sua costruzione”. “Auspichiamo un futuro per l’Europa che davanti al mercato, ai numeri, alle logiche esclusivamente economiche e finanziarie – ha detto il segretario generale della Cisl Lombardia – deve ritrovare e rimettere l’affermazione e l’esigibilità dei diritti sociali per tutte le persone che, stabilmente o occasionalmente, si trovano a convivere sul nostro continente”. (GUARDA IL VIDEO)

Sia Nannicini che Salini hanno evidenziato la necessità che le politiche economiche, sia a livello europeo che nazionale, se vogliono dare linfa alla ripresa devono necessariamente sostenere gli investimenti delle imprese e la formazione  sulle nuove competenze.

Quanto ai temi sociali, secondo Nannicini occorre costruire una “unione sociale”, che vada oltre le dichiarazioni di principio. “Occorre fare un salto di qualità – ha detto – e quindi stringere un patto politico sui temi strategici come la difesa, la politica fiscale, l’immigrazione, senza accettare veti o ricatti da altri Paesi”. Una delle sfide cruciali per l’Europa del futuro sarà favorire e promuovere lo sviluppo sostenibile. “Perché la sostenibilità sia tale deve temere nel tempo – ha sottolineato Salini – e deve essere economica, ambientale e sociale. Gli sforzi che il nostro Paese ha compiuto in questi anni per garantire la sostenibilità andrebbero premiati e senz’altro non vanno vanificati”.

A conclusione dell’incontro è intervenuto il segretario confederale Cisl, Angelo Colombini, che ha evidenziato la necessità di rilanciare il rapporto coi lavoratori anche sui temi internazionali ed europeo. “Nel nostro fare assemblee, incontrare i lavoratori, dobbiamo sostenere la costruzione di un’Europa dei valori, culturali, che non sia solo economica e finanziaria – ha detto Colombini -. I valori della solidarietà,. Dell’accoglienza, dell’unità, devono essere declinati nel quotidiano, perché assumano concretezza e non vengano strumentalizzati da altri”.

 

LEGGI ANCHE: Materiali – Crisi economica, diritti sociali e sviluppo sostenibile in Europa

 

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021