MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cisl Medici regionale e dei Laghi: servizio sanitario in difficoltà, no ad affermazioni “semplicistiche”

Nella sola Ats Insubria ci sono ben 163 ambiti carenti e i medici di medicina generale devono spesso assistere fino a 2000 utenti

Milano, 28.2.2022

Dura la reazione della segreteria della Cisl Medici Lombardia e della Cisl Medici dei Laghi alle parole dell’assessore regionale alla Sanità Letizia Moratti che, la scorsa settimana, ha accusato i medici di medicina generale di lavorare poco.
Di seguito la nota diffusa dalla segreteria regionale Cisl Medici e dalla Cisl Medici dei Laghi, con alcuni dati su Ats Insubria.
“La crisi del servizio sanitario nazionale, già presente da decenni, si è manifestata prepotentemente dopo la pandemia ed è stata aggravata dal pensionamento anticipato di molti medici di medicina generale. Non è un mistero che le difficoltà del territorio si riversano inevitabilmente sugli ospedali, che già arrancano. La popolazione invecchia e la domanda aumenta, mentre l’assistenza capillare sta diventando sempre più carente – scrivono -. Speriamo vivamente che la semplicistica soluzione dell’assessore Moratti – secondo la quale i medici sono sufficienti, dovrebbero semplicemente lavorare di più – sia frutto di una risposta avventata e non frutto di una valutazione attenta delle criticità della medicina generale”. “Vogliamo far notare – proseguono – che nella sola Ats Insubria ci sono ben 163 ambiti carenti e i superstiti medici di medicina generale devono spesso assistere fino a 2000 utenti, invece dei 1500 che rappresentano l’ottimale. In una situazione di questo genere circa 250.000 pazienti dovranno ricorrere a cure a pagamento per avere una assistenza di base e anche di notte la Continuità assistenziale, con una carenza di quasi 4000 ore, è in grossa difficoltà”.

Cisl Medici sottolinea inoltre che “L’ambizioso progetto delle Case di comunità previsto dalla Regione Lombardia non tiene conto delle risorse umane disponibili nel servizio sanitario nazionale. La riorganizzazione del lavoro dei medici di medicina generale non può banalmente essere identificata in una variazione di orario, che in queste condizioni non potrà essere completato senza l’ausilio dei privati, a cui il Servizio Sanitario Nazionale fornirà nuove e funzionali edifici che potranno funzionare solo con una contribuzione da parte dei cittadini. Sarebbe ora di fare in modo che le incombenze burocratiche sempre più onerose che occupano gran parte del tempo che potrebbe essere dedicato all’assistenza non ricadano più sulle spalle dei medici di medicina generale, che potrebbero così riappropriarsi del loro ruolo professionale e fornire una maggior produttività in termini di salute. Prima di mortificare tanti professionisti che hanno dovuto procurarsi i dispositivi di protezione individuale, che non hanno avuto alcun supporto nella fase pandemica e che in molti casi hanno anche perso la vita per garantire l’assistenza territoriale contro un mostro sconosciuto, l’assessore dovrebbe confrontarsi in maniera costruttiva con i professionisti del settore per cercare di trovare realistiche soluzioni condivise”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021