MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cisl Monza Brianza con Cgil e associazioni: effetti dirompenti dal “Decreto sicurezza”

“Fare fronte alle ingiustizie e a una cultura divisiva che genera un razzismo dilagante”

Milano, 11.1.2019

Cgil e Cisl Monza Brianza, con Acli, Anpi, Arci ed Emergency territoriali, esprimono grande preoccupazione e un netto dissenso a fronte dell’approvazione della Legge 1° dicembre 2018, n. 132 di conversione del cosiddetto “Decreto Sicurezza”. Oltre a presentare profili costituzionali di dubbia legittimità e un evidente conflitto con i principi del diritto internazionale, il provvedimento ha già iniziato a produrre effetti dirompenti non solo sulle vite di migliaia di individui, ma anche sull’intero tessuto sociale.

LE CONSEGUENZE DEL “DECRETO SICUREZZA”

Le misure contenute nel dispositivo di legge, secondo sindacati e associazioni, aumentano il numero dei migranti in situazione di irregolarità e determinano una condizione di maggiore insicurezza nelle nostre città.
Il decreto stravolge il sistema dell’accoglienza. Fino a qualche settimana fa esistevano due livelli di accoglienza:

  • il primo, i Cas (Centri di Accoglienza Straordinaria) dove si procede all’identificazione del migranti, si esamina la domanda di asilo, si valuta lo stato di salute e la sussistenza di eventuali condizioni di vulnerabilità, come aver subito stupro, violenza, stato di gravidanza e presenza di un nucleo familiare;
  • il secondo, lo Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), gestito dai Comuni, che si attivava una volta esaurita la prima fase e aveva come obiettivo non solo il mantenimento delle condizioni essenziali di vita, ma soprattutto l’integrazione dei richiedenti asilo in attesa delle valutazioni da parte delle Commissioni territoriali.”A fronte del ridimensionamento dello Sprar, è lecito attendersi un incremento del rischio di malaffare e corruzione attorno alla gestione dei grandi centri”, scrivono sindacati e associazioni in una nota.Lo Sprar viene sostituito dal Siproimi, a cui potranno accedere soltanto i titolari di protezione internazionale e i minori non accompagnati e non anche, come in precedenza, i richiedenti asilo.

    L’abrogazione della protezione umanitaria, sostituita da permessi speciali temporanei (ad esempio, in caso di condizioni di salute di eccezionale gravità, situazioni contingenti di calamità nel Paese di origine, atti di particolare valore civile), l’ampliamento del novero dei reati che, in caso di condanna definitiva, comportano il diniego o la revoca della protezione internazionale, l’estensione, da 90 a 180 giorni, della durata massima del trattenimento nei Centri di permanenza per il rimpatrio, l’ampliamento dei casi per disporre il trattenimento degli stranieri, la previsione di revoca della cittadinanza acquisita per matrimonio o naturalizzazione o concessa allo straniero nato e residente in Italia fino alla maggiore età, in caso di condanna definitiva per reati di terrorismo ed eversione, testimoniano della volontà di fare del migrante un colpevole dei mali che affliggono il Paese, un catalizzatore della rabbia sociale.

     

    “PER I RICHIEDENTI ASILO SEMPRE PIU’ DIFFICILE OTTENERE UN TITOLO DI SOGGIORNO REGOLARE”

    “I richiedenti asilo con le loro famiglie, le donne sole con bambini, non solo non hanno più accesso ad un’accoglienza dedicata – sottolinea Rita Pavan, segretaria generale Cisl Monza Brianza Lecco – ma saranno ancor più impossibilitati a ottenere un titolo di soggiorno regolare, trasformandosi in soggetti ancor più fragili socialmente e ricattabili”. “Cresce enormemente il rischio dell’accettazione di un lavoro irregolare in nero o di pagare per avere un contratto che consenta di convertire il permesso da umanitario in lavoro – aggiunge -. Detto altrimenti: maggiore sfruttamento lavorativo, sicurezza ridotta a zero e un maggior numero incidenti”.

    Secondo associazioni e sindacati, “inquietante è la comparsa di una detenzione amministrativa a tutti gli effetti, che può durare fino a oltre sei mesi, per persone che non hanno commesso alcun crimine, impiegata unicamente come criterio per verificarne l’identità”. “Sia chiaro – scrivono – la nostra sicurezza non dipende dall’emergenza migranti, che non c’è e non c’è mai stata. Tutti noi denunciamo con forza l’impatto negativo che queste misure produrranno sulle comunità locali e sui sindaci, che si troveranno a dover gestire un acuito disagio sui loro territori e un aumento del conflitto sociale”.

     

    SINDACATI E ASSOCIAZIONI IN CAMPO PER L’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI

    Cgil e Cisl Monza Brianza, con Acli, Anpi, Arci ed Emergency territoriali, continueranno nel loro impegno quotidiano finalizzato al supporto e all’inclusione dei migranti, “perché solo operando per la legalità, il rispetto dei diritti umani e la dignità delle persone – spiegano – faremo fronte alle ingiustizie e a quella cultura divisiva che genera un razzismo dilagante. E’ ora di una straordinaria assunzione di responsabilità, e di un’azione diretta a dare voce e organizzare una resistenza civile e culturale ampia, diffusa, unitaria”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021