MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Congressi – Pensionati Cisl Lombardia in prima linea sulla contrattazione sociale

Milano, 5.5.2017
 
Marco Colombo è stato riconfermato segretario generale del sindacato dei pensionati Fnp Cisl Lombardia. Con lui in segreteria: Fiorella Morelli e Alfredo Puglia. L’elezione è avvenuta oggi pomeriggio a conclusione del 10° congresso regionale. “Un nuovo rinascimento del sindacato. Welfare e lavoro per uno sviluppo sostenibile" lo slogan della tre giorni che ha impegnato i 237 delegati, eletti nei congressi territoriali, riuniti in rappresentanza dei 333mila iscritti. Si chiude così il percorso congressuale regionale della categoria, che si è articolato in ben 167 assemblee precongressuali e poi 8 congressi territoriali. 
Tanti i temi al centro del dibattito: dalla sostenibilità del sistema previdenziale alla questione fiscale e abitativa, dalle mobilitazioni per tutelare il potere d’acquisto alle sfide del nuovo welfare e del lavoro che cambia al processo di riorganizzazione della sanità, a partire dal recentissimo accordo. Mercoledì 3 maggio, infatti, Cgil, Cisl, Uil e sindacati dei pensionati hanno raggiunto un’intesa con Regione Lombardia sulla presa in carico dei malati cronici. “Un accordo importante, dopo due anni di confronto sull’attuazione del riordino del sistema sociosanitario – sottolinea Colombo -. Nei prossimi mesi il sistema lombardo comincerà a sperimentare un modello oggi ancora sconosciuto agli utenti che dovrà essere in grado di migliorare l’accesso alle cure, aumentarne l’appropriatezza e aiutare i pazienti e i loro familiari a ridurre i tempi di attesa per le prestazioni, a partire da chi è costretto a ricorrervi con più frequenza”. Il congresso ha rilanciato la centralità della contrattazione sociale. Nel 2016 sono state siglate ben 448 intese, che hanno coinvolto oltre 2,7 milioni di cittadini residenti nei comuni lombardi e confermano come la contrattazione sociale lombarda sia il fiore all’occhiello dell’attività negoziale a livello nazionale. La Lombardia pesa infatti per il 49,7% sul totale degli accordi raccolti dall’Osservatorio nazionale sociale confederale della contrattazione territoriale. “La contrattazione sociale deve essere considerata ed affrontata come uno strumento di rinnovata creatività nella ricerca di soluzioni ai nuovi problemi – ha detto Colombo nella relazione introduttiva del congresso -. In questo modo saprà generare un nuovo dinamismo collettivo sul territorio e sarà l’effettiva espressione dell’attività della Fnp che si prende cura degli esclusi e degli ultimi”. In particolare, secondo il leader dei pensionati Cisl lombardi, attraverso la rappresentanza sociale reale del sindacato, “bisognerà orientare meglio gli interventi delle amministrazioni comunali nei capitoli di spesa sociale, servizi, prestazioni mirate in risposta ai bisogni reali degli anziani che noi intercettiamo sul territorio decentrato”.
Nella sua ampia relazione il segretario generale della Fnp Cisl Lombardia ha poi ricordato il fatto che la Fnp è stata la prima a realizzare la riforma organizzativa varata nell’ultimo congresso, dando il via alla Rappresentanza locale sindacale. “Chi opera nella Rls – ha ricordato Marco Colombo – è il sensore, delicato ed attento delle sofferenze e delle difficoltà, delle aspirazioni e dei bisogni, delle attese di tutti e di ciascuno”. “Il ruolo forte di chi guida una Rls – ha aggiunto – è quello della Cisl delle origini: leggere i bisogni veri delle persone e delle famiglie, per poi studiare obbiettivi e contrattare cambiamenti”. 
 
 
Per leggere e scaricare il documento in formato pdf cliccare sull’icona sottostante.
Download documento Relazione della Segreteria Fnp Cisl Lombardia
Fnp Cisl Lombardia – (877 KB)
 
Print Friendly, PDF & Email
Aprile 2021
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021