MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Contratti, accordo sul rinnovo del settore cemento, calce gesso e malte

Introdotto il Comitato Bilaterale dei materiali da costruzione, per sostenere e rilanciare il settore

Milano, 30.5.2019

Intesa raggiunta sul rinnovo del contratto nazionale del cemento, calce gesso e malte scaduto lo scorso 31 dicembre 2018 e che riguarda circa 8500 in Italia (fonte Covip).

Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil, sottolineano l’importanza del lavoro svolto negli scorsi mesi dalle delegazioni trattanti che ha permesso di velocizzare la trattativa seppur non perdendo di vista gli obiettivi prefissati durante la presentazione nelle assemblee della piattaforma iniziale. Molti sono gli elementi normativi introdotti o aggiornati che tengono conto del cambiamento del settore avvenuto a doppia velocità negli ultimi anni e si avvicinano alle necessità attuali delle lavoratrici e dei lavoratori. L’accordo spazia da una miglior gestione delle concessioni di part time reversibile richiesto dai dipendenti che vertono in situazioni legate al rientro da congedi famigliari o da congedi personali particolari; attenzione sul tema conciliazione vita lavoro introducendo forme di  mobilità sostenibile e smart working.

I CONTENUTI DELL’INTESA

Rafforzata la tutela di legge della maternità e della paternità incrementando le aliquote retributive del congedo facoltativo dal 30% fino al 70%. Importante passo avanti sul tema delle pari opportunità di genere nella crescita professionale e di carriera, maggiori tutele alle donne che hanno subito violenza e sono state inserite in percorsi di sostegno, estensione del congedo matrimoniale alle unioni civili.

Anche tutto il tema della sicurezza e del rispetto ambientale è stato rafforzato, rimarcando la responsabilità sociale d’impresa e la necessaria attenzione del rispetto normativo da estendere anche alle società esterne occupate in appalto.

Risultato molto importante, sottolineano i sindacati,  è l’introduzione del Comitato Bilaterale dei materiali da costruzione, per sostenere e rilanciare il settore, attraverso il confronto sui temi della rivisitazione dei livelli e degli inquadramenti professionali, , il rilancio delle tematiche che rappresentano il benessere organizzativo.

GLI AUMENTI ECONOMICI

Sindacati soddisfatti anche per il risultato economico ottenuto e “non scontato”, considerato che il settore è ancora oggi sottoposto ad una pesante ristrutturazione che ha dimezzato i volumi di mercato e senza segnali di possibile crescita nel breve-medio periodo. Sono di 90 euro mese al livello AS3, gli aumenti a regime per i livelli medi d’inquadramento (dove si concentra la maggior parte della forza lavoro occupata), suddivisi in tre step distribuiti durante la vigenza contrattuale (2019-2021) con particolare attenzione messa sulla prima tranche di ottobre 2019 pari a 40 euro sul montante ottenuto. La seconda tranche sarà a dicembre 2020 pari a 30 euro; mentre l’ultima tranche a dicembre 2021 pari a 20 euro.

Reso più esigibile l’elemento di garanzia retributiva (EGR) nelle aziende dove non è praticata la contrattazione di secondo livello e aumentata a 170 euro annui.

Inoltre, ulteriori benefici economici si sono ottenuti introducendo meccanismi di promozione ai non iscritti alla previdenza complementare (fondo Concreto) che riconoscono un versamento obbligatorio aziendale ai non iscritti pari a 5 euro cad. e un aumento del contributo già esistente ai dipendenti iscritti pari allo 0,30% in due tranche: la prima dello 0,15 % a luglio 2020 e la seconda sempre pari ad ulteriori 0,15 % a luglio 2021. (a oggi 1,90%). Interventi economici sono stati fatti anche sulle maggiorazioni al lavoro straordinario, alla media turno a chi esce dal ciclo continuo per motivi non imputabili alla volontà del dipendente.

Nei prossimi giorni si terranno le assemblee coi lavoratori sull’ipotesi di accordo.

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021