MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Contratti, intesa unitaria su ipotesi di piattaforma per la gomma-plastica

È di 100 euro la richiesta di aumento salariale per il triennio luglio 2019 – giugno 2022

Milano, 27.8.2019

Gli esecutivi unitari di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, riuniti il 27 agosto a Roma, hanno avviato l’iter per la costruzione dell’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto del settore gomma-plastica (oltre 130.000 i lavoratori interessati, dipendenti da più di 5.500 imprese) scaduto il 30 giugno 2019. Le assemblee dei lavoratori dovranno ora approvare l’ipotesi di piattaforma e proporre eventuali emendamenti, in maniera tale da consentire l’avvio rapido delle trattative con la Federazione Gomma Plastica e Airp (aderenti a Confindustria), subito dopo l’assemblea dei quadri e delegati per il varo definitivo.

In Lombardia sono circa 40mila i lavoratori del settore gomma-plastica.

È di 100 euro (livello F) la richiesta di aumento salariale dei sindacati per il triennio 2019 – 2022, “una richiesta coerente – dicono i sindacati –, che deve garantire la difesa del potere di acquisto dei salari attraverso l’incremento dei minimi e quanto previsto dall’accordo interconfederale del 9 marzo 2018 in materia di ‘Contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva’ riconfermando il modello e le prassi consolidate nel settore e nei precedenti rinnovi”. Filctem, Femca, Uiltec confermano il ruolo insostituibile del contratto nazionale, ma intendono anche rafforzare la contrattazione di 2° livello, aggiornando la normativa del contratto nazionale in un quadro di relazione che condivida e sviluppi una forte interazione fra i due livelli di contrattazione.

Relazioni industriali. Per i sindacati è indispensabile costruire un sistema partecipativo delle relazioni, capace di diminuire il conflitto e valorizzare il dialogo.
Per questo deve essere rafforzato Il ruolo dell’osservatorio nazionale, con l’obiettivo di renderlo un luogo concreto di discussione e condivisione di iniziative di politica industriale.
Per quanto riguarda il tema della formazione si ritiene necessario rafforzare il ruolo e la struttura dell’organismo bilaterale nazionale, in
particolare rispetto alla certificazione della formazione, con l’istituzione del libretto formativo del lavoratore, che deve essere ufficialmente riconosciuto da tutte le aziende firmatarie del presente Ccnl.

Si è reso necessario inserire un titolo apposito, denominandolo TITOLO VI “Salute, Sicurezza e Ambiente” nel quale far confluire tutte le parti contrattuali che riguardano le tematiche della salute, della sicurezza e della salubrità nell’ambiente di lavoro. “Questo – si legge nella piattaforma – anche attraverso la costituzione della Commissione Paritetica Contrattuale Nazionale Salute Sicurezza Ambiente (Health Safety Environment) alla quale affidare il compito di presidiare congiuntamente il tema Hse, avviare la formazione congiunta Rlssa ed Rspp, interfacciarsi con le istituzioni responsabili del tema sicurezza e salute come Inail o ministero della Sanità”.

Per quanto riguarda il tema dei diritti e della tutela dell’occupazione, “il nostro obiettivo – scrivono i sindacati nella piattaforma – è il superamento di ogni disparità di trattamento fra lavoratori ed il maggior coinvolgimento e partecipazione possibile di tutti coloro i quali prestano la propria attività in azienda”. In tal senso i sindacati richiedono di rivedere l’intero impianto normativo contrattuale per tutti i temi riguardanti la disciplina dei contratti di inserimento nel mondo del lavoro, favorendo le stabilizzazioni e prevedendo limitazioni all’utilizzo di forme di lavoro temporaneo o a somministrazione come ad esempio lo staff leasing.

Infine, sul welfare contrattuale, una novità assoluta: aprire una seria discussione sull’estensione a tutti i lavoratori dell’adesione al fondo complementare di settore (Fondogommaplastica) per renderlo universale. Sul fondo sanitario FasG&P i sindacati convengono sulla necessità di migliorare le prestazioni ed estendere l’adesione da parte dei lavoratori.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021