MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Coronavirus, sindacati: Regione Lombardia non si sottragga al proprio ruolo e ai propri doveri

Garantire la presa in cura di tutti i cittadini e la sorveglianza sanitaria rafforzando i servizi territoriali; tutelare il personale di tutti i servizi sanitari, sociosanitari e sociali

Milano, 3.4.2020

“Il confronto (si fa per dire) con Regione Lombardia per fare il punto sulla gestione dell’emergenza epidemica e su quanto bisogna ancora fare per migliorare la risposta del sistema lombardo in termini di tutela della salute pubblica e tutela del personale impegnato nelle strutture sanitarie e nel territorio ci lascia del tutto insoddisfatti, stante l’ormai evidente inadeguatezza delle misure sino ad oggi adottate”. Così Cgil, Cisl, Uil e le categorie regionali dei Pensionati, Funzione Pubblica, Medici, e Fisascat Cisl, in un comunicato inviato oggi pomeriggio.

La quantità di contagi e purtroppo di decessi che si verificano quotidianamente nel territorio lombardo, la condizione degli ospiti nelle Rsa e di decine di migliaia di cittadini e cittadine che nelle loro case vivono in solitudine il dubbio e, in molti casi, la certezza della malattia, dimostrano che sul fronte di questa crisi sanitaria Regione Lombardia deve cambiare approccio e strategia:

1) salvaguardare le figure mediche ovunque collocate, compresi i Mmg (medici di medicina generale) e i Mca (medici di continuità assistenziale), e la salute di tutti gli operatori che operano nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e territoriali, compresi coloro che svolgono nelle strutture sanitarie e assistenziali attività di supporto o in appalto, quali i servizi di pulizia, ristorazione, e gli operatori delle ambulanze, applicando il Protocollo nazionale sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil con il Ministero della Salute, fornendo i Dpi in qualità e quantità adeguate e assicurando, tramite un Comitato regionale di verifica (come stabilito nell’intesa sindacale con il Ministero), che tutte le strutture nel territorio attuino i protocolli di protezione e prevenzione previsti.

2) Nei presidi ospedalieri è necessario garantire percorsi in accettazione e degenza separati rispetto ai pazienti Covid+, per il contenimento del contagio e la protezione dei pazienti ricoverati. Difendere la salute dei cittadini e delle cittadine significa assumere come priorità la condizione dei ricoverati nelle strutture sanitarie così come quella degli anziani nelle case di riposo. La convivenza di anziani fragili con pazienti Covid+ è inaccettabile, così come lasciare alla libera scelta delle singole Rsa ricevere o meno pazienti infetti come unica risposta alle oggettive difficoltà economiche delle strutture.

3) Consistenti risorse economiche e professionali devono essere destinate al rafforzamento dei servizi di medicina territoriale per la presa in cura e la sorveglianza attiva dei pazienti asintomatici e paucisintomatici al loro domicilio o nelle strutture ricettive di cosiddetta “degenza di sorveglianza”. Anche su questo punto non è sufficiente un atto di indirizzo regionale, e le responsabilità sui malfunzionamenti non ricadono esclusivamente sui livelli gestionali territoriali. Servono precise indicazioni di programma e una regia regionale in fase attuativa, con chiari obiettivi quantitativi sui servizi di continuità assistenziale da realizzare in ogni territorio e le dotazioni organiche da implementare.

“Per tutto questo – concludono i sindacati – noi non ci fermiamo e continueremo ogni giorno a chiedere ad ogni livello, dal Presidente di Regione Lombardia, ai sindaci, ai responsabili delle strutture sanitarie e sociosanitarie il rispetto e la tutela delle persone. Non lasceremo perciò nulla di intentato, comprese segnalazioni e denunce, per contrastare la situazione di abbandono e di rischio continuo a cui gli operatori – già colpiti non solo dal sovraccarico di lavoro, ma anche dalla tensione e dai lutti tra i loro colleghi – sono lasciati a lavorare per salvare vite e curare malati. Nel continuare senza sosta a rivendicare un urgente e reale miglioramento delle loro condizioni, anche a difesa della salute pubblica, si sostanzia il nostro grazie per il loro impegno e la loro dedizione”.

Comunicato COVID-19Download
Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021