MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Dirigenza medica, sanitaria, veterinaria, accordo sulle risorse aggiuntive Covid-19

Intesa riguarda anche la dirigenza professionale, tecnica e amministrativa del Servizio sanitario regionale

Milano, 27.5.2020

Cisl Medici Lombardia e le altre organizzazioni sindacali della Dirigenza Medica, Sanitaria, Veterinaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Regionale hanno nella nottata di oggi raggiunto l’intesa sulle risorse aggiuntive previste per l’emergenza Covid-19.
Presupposto di questo accordo e prioritario per le prossime settimane è l’impegno delle parti a proseguire il confronto, mediante incontri con cadenza ravvicinata, il primo dei quali è previsto per il 4 giugno, sui seguenti punti:
• misure di sorveglianza sanitaria e di sicurezza dei lavoratori, in correlazione con le diverse fasi della pandemia COVID in atto. In particolare si punta a uniformare il più possibile il comportamento delle aziende;
• applicazione degli artt. 1 e 2 del DL 34/2020 (cd Decreto Rilancio) sul rafforzamento dell’assistenza territoriale e sul riordino della rete ospedaliera, chiesti da anni e indispensabili per arginare il contagio COVID e assicurare le cure necessarie alla cittadinanza che non accede ai presidi ospedalieri;
• gestione del rapporto di lavoro, in considerazione dell’attuale assetto normativo e del diritto del lavoratore al recupero psico-fisico ed alla conciliazione dei tempi lavoro-famiglia: fruizione di ferie e permessi, accesso al lavoro agile, eventuale riposo compensativo per operatori impegnati nel trattamento di pazienti Covid in picco pandemico;
• remunerazione di prestazioni aggiuntive rese nella fase emergenziale e da svolgere per il progressivo recupero delle prestazioni ordinarie sanitarie e non;
• applicazione dell’art. 6 del Ccnl 2016-2018 Area Sanità “Confronto regionale” come premessa alla costruzione di corrette relazioni sindacali finalizzate ad una fattiva collaborazione tra le parti;
• monitoraggio di accordi incentivanti e loro integrazione in presenza di nuove opportunità legislative.

“L’accordo economico, raggiunto con lo sforzo e il lavoro di entrambe le parti, non può essere disgiunto dal confronto sui temi annunciati – scrivono i sindacati in una nota unitaria-. Come sindacati crediamo di aver fatto sino in fondo il nostro lavoro, riconoscendo ai colleghi un premio globale di circa 55 milioni di euro compresi oneri contributivi e fiscali secondo”.

Gli accordi siglati sono:

  1. Risorse Aggiuntive Regionali per un totale di 24 milioni (fascia unica 1000 euro pro capite più 173 euro per chi svolge turni notturni)
  2. Risorse del Cura Italia per circa 10 milioni a remunerare le condizioni disagiate di lavoro (turni notturni e festivi e reperibilità)
  3. Risorse stanziate da Regione Lombardia per un totale di circa 22 milioni di euro come premio per il lavoro durante l’emergenza pandemica secondo cinque fasce.

“Sicuramente il ristoro economico non può lenire il dolore delle famiglie dei colleghi deceduti e tutti coloro che si sono ammalati in questa terribile pandemia – scrivono i sindacati – ma è solo un primo passo verso una migliore tutela che ha nella prevenzione il suo cardine principale. Nelle prossime settimane affronteremo anche il tema dell’utilizzo delle ulteriori risorse che si renderanno disponibile con il DL 34/2020”.

Le organizzazioni sindacali si apprestano quindi a chiudere questa prima fase dell’emergenza, consapevoli dell’immenso sforzo dei colleghi tutti in un quadro che ha visto il sistema in fortissima crisi, ma che ha saputo reggere il tremendo urto attraverso la professionalità di tutti i dirigenti, fulcro del servizio sanitario regionale.

IL COMUNICATO INTERSINDACALE:

Comunicato intersindacale 27 maggio 2020Download

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021