MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Edili Cgil Cisl Uil Lombardia in piazza a Milano: “Basta morti sul lavoro”

Iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica e lanciare una serie di proposte alla Regione

Milano, 16.7.2018

Un migliaio di lavoratori lombardi dell’edilizia hanno manifestato con Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil della Lombardia questa mattina in piazza Duomo a Milano per dire “Basta morti sul lavoro”, per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e lanciare una serie di proposte alla Regione.

Il tema della sicurezza sul lavoro continua drammaticamente ad essere di attualità. L’incremento degli infortuni mortali nei giorni e nei mesi scorsi dimostra il peggioramento delle condizioni dei lavoratori nei luoghi di lavoro. “È un fenomeno cui non possiamo rassegnarci – scrivono i tre sindacati in una nota unitaria – e che dobbiamo continuare a contrastare”.

La manifestazione si colloca nell’ambito delle iniziative di mobilitazione e sensibilizzazione intraprese da Cgil Cisl Uil negli ultimi mesi.
Durante il presidio, si sono narrate dal palco le storie di quanti sono morti in cantiere durante il lavoro. Con questo si è voluto rendere loro omaggio, ma anche trasmettere all’opinione pubblica, alle controparti datoriali e alle aziende del settore, le ragioni del perché i lavoratori nel 2018 continuano a morire sul lavoro. Ricordarlo, comprendendolo e analizzandone le cause, serve ad interrogare e ad auspicare dei passi in avanti da parte di tutti i soggetti che operano nella filiera delle costruzioni.

Dal palco sono stati anche ricordati i dati del Registro degli Infortuni Mortali della Regione Lombardia.

Questa la fotografia che ne emerge: dal 2014 ad oggi si sono verificati 52 infortuni mortali nelle costruzioni.
Le dinamiche sono le stesse di sempre: nel 46% dei casi si tratta di cadute dall’alto, nel 35% di schiacciamento da parte di macchine di cantiere o di materiali.
Per quanto riguarda le tipologie di contratti di lavoro, di questi 52 lavoratori, i dipendenti a tempo indeterminato erano il 40%; ma il 27% erano lavoratori autonomi o piccoli imprenditori, l’8% risultavano irregolari e del 13% non si è riusciti a ricostruire che tipo di rapporto di lavoro avessero al momento dell’infortunio mortale.
Infine, le persone coinvolte negli infortuni mortali esaminati erano per l’81% italiani e per il 19% cittadini stranieri e la loro età era particolarmente alta: il 33% erano cinquantenni e il 30% sessantenni e oltre (2 persone risultavano avere oltre 70 anni).

Oltre a raccontare come si muore, Feneal Filca e Fillea hanno voluto mostrare durante il presidio, con la collaborazione della Veneranda Fabbrica del Duomo, anche come si può lavorare in sicurezza sulle impalcature, per ricordare che la sicurezza è possibile!

Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil della Lombardia chiedono alla Regione Lombardia una legge con la quale prevedere:
– il “badge” obbligatorio per chi lavora in cantiere;
– formazione obbligatoria delle 16 ore prevista dal CCNL dell’edilizia per chiunque entri per la prima volta a lavorare in cantiere;
– l’interdizione a lavorare per un anno alle imprese che hanno registrato un infortunio mortale.

“Chiediamo inoltre al Parlamento di introdurre il reato di “omicidio sul lavoro – affermano i tre sindacati in una nota unitaria -. Legalità, trasparenza nei cantieri, formazione e continua attenzione alla prevenzione da parte delle aziende, così come dai soggetti preposti ai controlli, sono le chiavi fondamentali per ridurre gli infortuni a zero”.

Unanime la richiesta, espressa dalle magliette che tutti indossavano: “MORTI SUL LAVORO, IL NUMERO CHE VOGLIAMO È ZERO” !!!!

GUARDA LE FOTO 

LE PROPOSTE FENEAL UIL FILLEA CGIL FILCA CISL LOMBARDIA 

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021