MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Europee, appello dei sindacati dei 4 Motori per un’Europa pacifica, sociale e unita

Dichiarazione comune in vista delle elezioni del 26 maggio prossimo

Milano, 14.5.2019

Alla vigilia delle elezioni europee del 26 maggio 2019 arriva l’appello dei sindacati dei 4 Motori dell’Europa. Cgil, Cisl e Uil Lombardia e i rappresentanti sindacali dell’Auvergne/Rodano-Alpi (Francia), del Baden Württemberg (Germania) e della Catalogna (Spagna) hanno firmato una dichiarazione congiunta di intenti per un’unione del lavoro e dei diritti.

La crisi del 2007 ha lasciato profonde cicatrici tra lavoratori e lavoratrici. I servizi pubblici sono stati tagliati ed i diritti dei lavoratori ridotti. I lavoratori sono ovviamente disillusi.
Ci sono sempre più disuguaglianze, mancanza di posti di lavoro dignitosi, stabili e ben remunerati, una globalizzazione senza o con troppo poca regolamentazione, la mancanza di un approccio giusto e coordinato dell’UE rispetto al fenomeno migratorio e al cambiamento climatico hanno creato incertezza e paura. Le politiche di austerità condotte dall’Unione europea aggravato le condizioni lavorative e di vita del mondo del lavoro, dei pensionati, dei giovani e dei disoccupati. Questi elementi hanno alimentato l’euroscetticismo e permesso l’ascesa del nazionalismo, degli estremismi e delle forze anti-europee e di estrema destra negli stati che compongono l’Europa.

Se vuole continuare ad esistere, l’Europa deve ridiventare quella che avvicina i popoli al servizio del miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro e che promuove questi diritti, non solo a livello nazionale, ma anche a livello dell’Unione.
“Il cambiamento è possibile – si legge nel documento condiviso e firmato da Cgil, Cisl, Uil Lombardia con gli altri sindacati dei 4 Motori -. L’Europa può e deve essere una forza per il progresso sociale. Il nazionalismo non risolve i problemi che dobbiamo affrontare oggi. Insieme, l’Unione europea e gli Stati membri hanno il potere di garantire che tutti noi otteniamo una parte equa della ricchezza che contribuiamo a generare”.

Con l’avvicinarsi di molte scadenze cruciali per il futuro dell’Europa, in particolare le elezioni del Parlamento europeo nel maggio 2019, il progresso sociale deve diventare prioritario rispetto a qualsiasi altra considerazione. Dopo una forte pressione dei sindacati, l’UE ha sviluppato un nuovo piano di investimenti, adottato una base europea dei diritti sociali, sono state formulate nuove iniziative legislative per migliorare le condizioni di lavoro e sono stati compiuti alcuni progressi in materia di politiche economiche più sostenibili.
Questi cambiamenti anche se importanti, non sono sufficienti. Occorre fare molto di più per giungere a un contratto sociale europeo che offra a tutti i cittadini una società più giusta e più equa. Oggi la democrazia è minacciata dagli estremismi. Le prossime elezioni europee non devono permettere di diffondere i messaggi di odio di certi partiti. Al contrario, devono consentire di migliorare la partecipazione democratica dei cittadini europei e di tutelare i diritti delle persone, dei sindacati e della società civile di condurre campagne per l’interesse pubblico.
“Noi firmatari – prosegue la nota congiunta – che rappresentiamo centinaia di migliaia di sindacalisti e molti altri milioni di lavoratori e lavoratrici, facciamo appello ai lavoratori e lavoratrici attivi/e , disoccupati/e, i pensionati/e delle nostre quattro regioni europee a esercitare pienamente il loro diritto civico andando a votare il 26 maggio e a non dare alcuna voce agli estremisti, a non dare alcuna voce ai partiti razzisti, xenofobi, sessisti, omofobi, autoritari e antisociali”.

“Noi dirigenti delle organizzazioni sindacali delle 4 Regioni di Auvergne-Rodano-Alpi, Baden Württemberg, Catalogna e Lombardia, unite da questa dichiarazione cofirmata e dalle nostre azioni, facciamo appello all’insieme dei nostri sindacati e simpatizzanti, facciamo appello all’insieme delle lavoratrici e dei lavoratori attivi, disoccupati e pensionati:
– A votare il 26 maggio per porre risolutamente il progresso sociale, il rispetto per l’ambiente e la solidarietà tra i lavoratori al centro dell’Europa di domani.
– Ad agire numerosi, nell’unità più ampia, in ogni luogo di lavoro e nelle iniziative locali, professionali, nazionali ed europee per la difesa delle nostre rivendicazioni e la conquista di nuovi diritti sociali”.

LEGGI E SCARICA LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Il 26 maggio, in Auvergne-Rodano-Alpi, nel Baden-Württemberg,
in Catalogna e in Lombardia, facciamo sentire la nostra voce per un’Europa dei lavoratori e delle lavoratrici, per un’ Europa pacifica, sociale e unita

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021