MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Festival delle generazioni Fnp, per una nuova alleanza che va oltre le frontiere

Milano, 17.10.2016
 
Si è chiusa sabato 15 ottobre la terza edizione del Festival delle Generazioni, la tre giorni organizzata a Firenze dalla Federazione nazionale Pensionati Cisl con l’obiettivo di far condividere le esperienze di due generazioni e avviare progetti comuni in futuro. “Oltre le frontiere: generazioni e culture” il titolo dato all’evento di quest’anno che si è aperto con una performance musicale dedicata alle migrazioni. Neet, pensioni, alternanza scuola-lavoro, giovani e anziani, preoccupazioni e sogni passati e futuri per unire e non dividere popoli diversi, culture diverse e generazioni diverse. A questo scopo i pensionati della Cisl hanno offerto luoghi di confronto e dibattito passando per il teatro, la musica, le mostre, i live show, e le tavole rotonde. All’iniziativa hanno partecipato anche la Cisl e la Fnp Lombardia con una delegazione di giovani che hanno preso parte ai momenti di incontro: “Un’occasione utile per scoprire che le diversità sono da vivere come grande ricchezza – ha detto Diana Mercado Paez, dell’Anolf Monza Brianza Lecco -. Il tema delle frontiere tra Paesi diversi e tra generazioni diverse oltre che essere di attualità ci ci pone in un confronto che ci fa scoprire diverse soluzioni ai problemi attingendo dall’esperienza di chi ha più esperienza di noi.”  
“Per me è un’esperienza nuova – ha raccontato Mostafa Boudouya – frequento ancora la scuola e non mi capita tutti i giorni di avere la possibilità di parlare con gente che ne sa più di me della vita e del lavoro, dei problemi che hanno oggi sia i giovani che gli anziani”.
Anche Zouhra Bonnaim, dell’Anolf di Bergamo, dà un giudizio positivo all’iniziativa: “Ho partecipato a diversi incontri sull’immigrazione – racconta – un tema che mi riguarda da vicino perché dal Marocco sono emigrata in Italia 10 anni fa. E’ stato importante capire come ci vedono gli altri e cercare insieme il modo per abbattere i muri che si vogliono erigere tra le diverse culture”.
L’obiettivo anche per la Fnp Lombardia è, partendo dal festival, quello di realizzare un laboratorio di idee e sinergie nuove volte a migliorare le condizioni di tutto il Paese. “Per uscire dalla crisi bisogna mettere insieme le energie migliori sia dell’una che dell’altra generazione e non alimentare le contrapposizioni, come spesso accade nel dibattito socioeconomico – ha affermato il segretario generale della Fnp Lombardia Marco Colombo -. Il nostro obiettivo è di ragionare insieme per mettere a punto un modello di vita migliore per tutti”. Venerdì’ 14 ottobre, in occasione della tavola rotonda “Alternanza scuola-lavoro=Alternanza Formazione Vita” è intervenuta anche la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan :”Siamo impegnati a lavorare con i giovani ma soprattutto per i giovani – ha detto -. Un sindacato confederale come la Cisl non si limita alle parole, si dà da fare per la tutela delle nuove generazioni negli accordi sulle pensioni con il governo, ma anche promuovendo l’alternanza scuola-lavoro affinché i ragazzi possano, già durante gli studi, sperimentare il valore sociale del lavoro”. “Demografia, lavoro e immigrazione sono tre temi attuali e fortemente intrecciati tra loro – ha spiegato Gigi Bonfanti, segretario generale della Fnp Cisl – Partendo dallo spirito che anima la nostra manifestazione siamo arrivati alla conclusione che il nostro mondo sociale è profondamente cambiato sotto la spinta dello sviluppo tecnico-scientifico, della finanziarizzazione dell’economia e della globalizzazione. A questa grande trasformazione tarda però a corrispondere un rinnovamento della strumentazione critica per capirne la natura e misurare l’ampiezza dei cambiamenti che produce, sia nel mondo del vivere che del lavorare”.
 
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021