MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Firmata l’intesa per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria chimica e farmaceutica

Femca Cisl: è il primo contratto a dare applicazione all’accordo Interconfederale, introducendo forti innovazioni

Milano, 19.7.2018

“Con la giornata di oggi abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati in apertura delle trattative: dare vita in poco tempo a un’intesa che raggiunge risultati innovativi e certezze economiche e normative per i lavoratori e per tutto il sistema dell’industria chimica e farmaceutica”. È grande la soddisfazione espressa da Nora Garofalo, segretaria generale della Femca Cisl: “Questa rappresenta – aggiunge – il primo contratto nazionale di lavoro che dà applicazione a quanto previsto dal recente accordo interconfederale, e lo fa introducendo forti innovazioni”.

In anticipo di sei mesi dalla sua scadenza naturale, l’accordo definisce 130 euro di aumento economico complessivo, di cui 97 sui minimi contrattuali, suddiviso in quattro tranche: 30 euro a gennaio 2019; 27 euro a gennaio 2020; 24 euro a luglio 2021; e in ultimo a giugno 2022 l’erogazione di 16 euro.
L’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR) acquisisce invece, all’interno del contratto, il ruolo di “ammortizzatore” degli scostamenti inflattivi, e verrà ripristinato nella quota di 22 euro dal mese corrente, che diventeranno 31 a partire da gennaio 2019.

L’innovazione quindi è il carattere distintivo di questa intesa. L’accordo demanda alla contrattazione aziendale la facoltà di convertire quote di risorse economiche in riduzioni dell’orario di lavoro, che favoriscano la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
L’accordo attribuisce grande importanza alla sensibilizzazione verso una cultura del rispetto delle diversità e della prevenzione di abusi e violenze sui lavoratori nelle aziende, attraverso gli strumenti propri della contrattazione. In quest’ottica, viene prevista anche la costituzione di Osservatori tecnici aziendali per favorire l’inclusione e contrastare la discriminazione dei lavoratori con disabilità.

Confermato nel contratto il Fondo Bilaterale di Solidarietà T.R.I.S. (Tutele, Riqualificazione, Innovazione, Sostegno), previsto dall’Osservatorio nazionale sul contratto, per favorire e gestire la convivenza generazionale e l’accompagnamento dei lavoratori più anziani alla pensione.

In tal senso la formazione ricopre un ruolo di preminenza nell’ipotesi del testo contrattuale: è stata introdotta la certificazione delle competenze e dei contenuti professionali, spendibile all’interno di tutte le aziende del settore, a partire dall’analisi dei fabbisogni formativi aziendali e settoriali. La condivisione dei piani formativi sarà poi coadiuvata dalla figura del delegato alla formazione, che potrà usufruire di permessi aggiuntivi per l’esercizio delle sue funzioni, che saranno previste dalla contrattazione.
Novità assoluta nel panorama contrattuale, l’attivazione della piattaforma web costruita congiuntamente con le imprese per l’approfondimento e la divulgazione delle tematiche inerenti alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e alla salvaguardia dell’ambiente.

In merito alle politiche famigliari, viene introdotta anche la possibilità di fruire dei congedi parentali ad ore. I permessi per malattia del figlio tra i 3 e gli 8 anni, inoltre, passano da 5 a 6 giorni.

Spazio, poi, al confronto su specifiche tematiche attraverso la costituzione, tra gli altri, dell’Osservatorio nazionale della Farmaceutica, che si occuperà di gestire i profondi cambiamenti che hanno investito l’informazione scientifica e di valorizzare il ruolo strategico e centrale degli operatori del settore.

Ultimo ma non meno importante, il testo del contratto sarà finalmente accessibile per tutti i lavoratori anche in formato digitale.

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021