MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Giornata della Memoria, Cgil, Cisl e Uil Lombardia con gli studenti. Verso Auschwitz e Birkenau

Questa mattina il seminario con i ragazzi che parteciperanno alla viaggio organizzato dai sindacato

Milano, 26.1.2017
 
Diventeranno testimoni di resistenza, un compito impegnativo ma inevitabile per le decine di studenti di quarta e quinta superiore  che questa mattina si sono dati appuntamento allo Spazio Arte di Sesto S. Giovanni, per l’incontro preparatorio al Treno della memoria 2017 di Cgil, Cisl e Uil della Lombardia. “Un viaggio che vuole consegnare alle nuove generazioni la memoria delle deportazioni e dello sterminio, perché la facciano propria ed elaborino una coscienza capace di contrastare ogni tentazione di discriminazione e di annientamento dell’altro”, spiega Bruno Bersani, presidente del Comitato “In treno per la memoria”.
A fine marzo gli studenti partiranno per Auschwitz e Birkenau, per toccare con mano l’orrore della follia nazista. Questa mattina, in occasione della Giornata della Memoria, con il contributo di sindacalisti, storici, e dei La Malaleche, gruppo musicale  che parteciperà al viaggio, hanno approfondito i temi della memoria, della resistenza, la situazione dei bambini e delle donne nei campi, oltre che il sistema concentrazionario quale futuro voluto dai nazisti per l’Europa. “La memoria non è la storia, è altro – ha sottolineato Elisabetta Ruffini, direttore dell’Istituto Storico di Bergamo -. È passato che decidiamo di lasciare vivo nel presente. E la si vive insieme, perché è una scelta di tutti i cittadini, non affare degli storici, e purtroppo non è un antidoto affinché il male non si ripeta più”. Memoria che si nutre anche di esperienza diretta, come ha sottolineato il sindaco di Sesto S. Giovanni, Monica Chittò: “La storia si impara anche andando sul posto, nei luoghi luoghi dove fatti anche terribili sono accaduti – ha detto ai ragazzi –. Vi consiglio di andare liberi, ma con l’attenzione a raccogliere le emozioni che quei luoghi vi trasmettono, perché le emozioni sono ciò che vi porterete dentro e che vi renderanno testimoni di resistenza”. Sul treno con gli studenti, i lavoratori e i pensionati, oltre  680 persone, quest’anno ci sarà anche un violino, che da Auschwitz arriva e che là suonerà, per ricordare il ruolo che la musica aveva nei campi. “Era utilizzata come strumento per dare il ritmo – ha spiegato Ruffini -. Ogni campo aveva un orchestra composta di prigionieri, per allietare le visite dei gerarchi ed anche per dare il ritmo alle squadre di prigionieri che uscivano per il lavoro forzato.  Ma la musica era anche un atto di resistenza: cantare di nascosto con gli altri prigionieri era un modo per sentirsi umani”. 
Ricevuto anche quest’anno l’alto patronato del presidente della Repubblica, il treno della memoria di Cgil, Cisl e Uil della Lombardia partirà dalla stazione centrale di Milano il prossimo 23 marzo, per farvi ritorno il 27. “Questa nostra iniziativa vuole ribadire con forza – sottolinea Osvaldo Domaneschi, segretario generale Cisl Lombardia – l’impegno del mondo del lavoro contro ogni totalitarismo, ogni barbarie, recuperando ogni anno la memoria di quanto è avvenuto e riaffermando il ruolo fondamentale del mondo del lavoro contro chi vorrebbe ancora oggi ridurre la democrazia al consenso incondizionato all’autorità costituita”.
 
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021