MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

I lavoratori edili sul Ponte di Annone Brianza: non ci fermeremo

Oggi il flash mob per il rilancio del settore

Milano, 15.11.2019

Si è svolto questa mattina il “flash mob” degli operai e degli impiegati della filiera delle costruzioni sul ponte della strada provinciale n. 49 all’altezza dell’incrocio con la strada statale n. 36 di Annone Brianza.
I circa 600 lavoratori che hanno partecipato provengono dai cantieri, dalle fabbriche e dagli uffici della Lombardia e rappresentano i diversi settori (Edilizia, Cemento, Lapidei, Manufatti in Cemento e Laterizi, Restauratori).
L’iniziativa, collocata nell’ambito di una mobilitazione nazionale di Feneal, Filca, Fillea, ha avuto lo scopo di sollecitare le istituzioni competenti a programmare la manutenzione preventiva delle opere, dei viadotti, dei ponti e delle strade. Non è più tollerabile che si ripeta la tragedia di Annone Brianza. I partecipanti hanno osservato 1 minuto di silenzio in memoria di Claudio Bertini, il 68 enne morto sotto il crollo del ponte il giorno 28 Ottobre 2016.

“Non chiediamo l’aumento delle risorse economiche da investire, chiediamo lo sblocco dei finanziamenti già approvati – spiega Angelo Ribelli, segretario generale Filca Cisl Lombardia -. Solo il 6% dei finanziamenti stanziati, sono stati spesi per realizzare le opere”.

Dallo sviluppo della rete ferroviaria per lo spostamento di persone e merci, dal collegamento dei porti e Aeroporti con la rete ferroviaria nazionale, dall’implemento delle opere infrastrutturali dei mezzi pubblici nelle città, dal completamento di alcune opere stradali (es. Autostrada Pedemontana Lombarda), dal raddoppio di alcuni tratti ferroviari in Regione Lombardia ( es. Milano- Mantova, Bergamo-Monza, ecc.), dal quadruplicamento della ferrovia Rho- Gallarate, transita lo sviluppo sociale ed equilibrato di un paese, in un’economia circolare che sia compatibile con l’ambiente.

“La filiera dell’edilizia, percepita molte volte come antitetica agli ecosistemi naturali – aggiunge Ribelli -, deve dare il suo fondamentale contributo alla realizzazione dell’economia circolare”.

Le manifestazioni nelle 100 piazze d’Italia sono state realizzate anche per richiedere una vera politica industriale del settore, una riforma previdenziale che riconosca che non tutti i lavori sono uguali ai fini dell’accesso pensionistico, un contrasto dell’elusione contrattuale all’evasione fiscale e al lavoro nero, una corretta applicazione del contratto nazionale edilizia in cantiere, una “contro riforma” del codice degli appalti che privilegi l’offerta economicamente più vantaggiosa e non scarichi sulle condizioni reali dei lavoratore la concorrenza sleale tra imprese e infine una riforma fiscale che riduca le tasse a lavoratori e pensionati.

Nel pomeriggio si svolgono incontri nelle Prefetture dei diversi territori, per illustrare la situazione delle opere bloccate e per sollecitare tramite i Prefetti, il Governo, la Regione e Comuni per la realizzazione di un piano quinquennale di manutenzione preventiva delle opere esistenti.
Inoltre verrà evidenziata la reale condizione dei lavoratori nel settore, chiedendo di inviare una missiva al governo circa la situazione generale della filiera dell’edilizia di ogni singolo territorio.

L’incontro svoltosi ieri con l’assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia, Alessandro Mattinzoli, ha registrato delle risposte interlocutorie che lasciano aperte diverse strade. L’assessore si è detto disponibile a valutare nell’ambito delle misure o legislative (modifica alla legge n. 11 del 2014 sullo sviluppo) o di erogazione delle risorse (bandi per le imprese) la definizione di norme, anche con accordo sindacale, che introducano delle premialità a favore del rispetto delle norme virtuose; mentre si è detto piuttosto perplesso, senza però escluderne il ricorso, ad un accordo che modifiche l’attuale codice degli appalti. L’assessore ha proposto di proseguire il confronto anche in sede tecnica per individuare eventuali convergenze da definire.
Feneal, Filca, e Fillea della Lombardia hanno dichiarato disponibilità a proseguire il confronto dichiarando che privilegiano un accordo che determini la modifica dell’attuale codice degli appalti.
La mobilitazione generale continuerà anche nei prossimi mesi.
Feneal, Filca, e Fillea della Lombardia ringraziano tutti i numerosi lavoratori della filiera dell’edilizia che hanno partecipato alla mobilitazione, nonostante il tempo inclemente.

WhatsApp Image 2019-11-15 at 12.46.34(9)
WhatsApp Image 2019-11-15 at 12.46.34(11)
WhatsApp Image 2019-11-15 at 12.46.34(10)
WhatsApp Image 2019-11-15 at 12.46.34(7)
WhatsApp Image 2019-11-15 at 12.46.34(6)
WhatsApp Image 2019-11-15 at 12.46.34(5)
WhatsApp Image 2019-11-15 at 12.46.34(4)
previous arrow
next arrow
Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021