MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Imponente manifestazione a Roma di Cgil Cisl Uil

Furlan: ora il governo esca dalla realtà virtuale e si confronti con il sindacato

Milano, 9.2.2019

“Grazie, grazie di cuore di essere qui a riempire questa piazza che per il popolo del lavoro ha un significato grande. Quello di oggi, lo diciamo con orgoglio, è un momento importante per la storia sindacale del nostro Paese”. Così la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, nel suo intervento dal palco di Piazza San Giovanni nel corso della manifestazione unitaria #FuturoalLavoro indetta da Cgil, Cisl, Uil per cambiare la linea economica del governo e  “chiedere interventi concreti per lavoratori e pensionati, per i giovani, per lo sviluppo, la crescita ed i diritti sociali”.

GUARDA LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE SULLA PAGNA FACEBOOK  CISL LOMBARDIA SOCIAL

“Qui c’e’ l’Italia reale, di chi vive un’esistenza di fatica e onesta’, che con passione e competenza ha fatto crescere e portato avanti il Paese. E’ importante avere ricevuto l’adesione di tante associazioni. Abbiamo molti motivi per stringerci insieme e essere orgogliosi. E ai professionisti della realta’ virtuale, a chi lancia slogan sui social, diciamo uscite dalla finzione, venite qui, guardate queste bandiere, guardate questa piazza. Con una diretta Facebook e tweet pretendono di racchiudere in poche battute la complessità della realtà”.

“Oggi il governo ha una chance bellissima. Uscire dalla retorica della crescita che non c’è ed entrare nel confronto per la crescita. Con noi lo chiedono tante imprese. Senza crescita non c’e’ futuro per il nostro Paese. Bisogna affrontare i problemi veri del Paese. Se le cose vanno avanti così, non ci crede più nessuno. Cala il pil, cala la produzione industriale. Ma come si fa a dire che il 2019 sara’ un anno incredibile?”. E’ critica la Segretaria della Cisl verso il Governo e torna ad invitarlo ad aprire al più presto un confronto con il sindacato.  “Apriamo un confronto vero per rilanciare la crescita. Perche’ senza la crescita non c’e’ lavoro e senza lavoro non c’e’ dignita’. Caro governo, caro presidente – esorta Furlan –  tante persone, centinaia di migliaia sono qui oggi a chiederlo, anche le imprese, e lo facciamo insieme. Le nostre bandiere di colore diverso – ha aggiunto – sono una accanto all’altra, unite a raccontare una vicenda lunga, comune, a ricordare che i sindacati confederali hanno saputo rappresentare una bella storia nel nostro Paese, soprattutto nei momenti piu’ difficili. Abbiamo motivi per stringerci assieme ed essere orgogliosi. Orgogliosi di 12 milioni di lavoratori e lavoratrici e pensionati e pensionate che rappresentiamo. Insieme facciamo ripartire l’Italia. –  rivendica Furlan – Perché si sblocchino le infrastrutture, si investa su crescita formazione e sulla Pubblica Amministrazione, perché si dia dignità al lavoro e al suo popolo, noi oggi siamo qui – sottolinea – Abbiamo già detto queste cose al governo, ahinoi inascoltati” – tiene a ricordare. “80 miliardi di investimenti bloccati, 40 mila posti di lavoro bloccati. Si sblocchino questi investimenti, si dia un futuro al nostro paese – ribadisce -. Si sta mettendo in ginocchio l’Italia, dalla Tav alle tante opere bloccate nel nord e nel sud. L’Italia ha bisogno di infrastrutture. Dopo tanti anni di una crisi tremenda avevamo iniziato a rialzare la testa e ad avere una speranza nel futuro. Oggi invece si parla di recessione tecnica, cala la produzione industriale. Solo lo spread sale abbattendo salari e pensioni, alzando i mutui italiani. Svegliatevi: l’Italia reale ha bisogno di collegamenti. L’Italia deve essere il ponte sul Mediterraneo e verso la nostra Europa”. E a proposito di Europa,  Furlan dice basta “con questo atteggiamento muscolare, con un linguaggio insopportabile. Non può essere continuamente un botta e risposta. Noi vogliamo un’Europa del lavoro e del popolo. Noi vogliamo l’Europa della solidarietà e vogliamo salvare le vite umane” aggiunge toccando il tema dei migranti.  Parla poi di sicurezza sul lavoro: “Non è possibile che lavorare possa significare morire”.

E poi sui pensionati:  “Non sono l’Avaro di Molière, sono quelli che hanno costruito il nostro Paese e hanno diritto a rispetto e dignità”. Basta, prosegue “con i pensionati usati come bancomat del governo e tanti anni di blocco della perequazione” sottolinea ancora la leader della Cisl insistendo sulla necessità di “una vera riforma previdenziale”
“Quota 100 “è uno strumento in più, ben venga. Ma c’è tutto un mondo che non arriva a 38 anni dicontributi, a partire dalle donne: anche a tutti loro dobbiamo una risposta. Così come non ci sono pensioni di garanzie per i giovani. Perché – domanda Furlan – non hanno accolto la nostra proposta: per le donne riconoscere un anno di contributi per ogni figlio è fondamentale”.

La segretaria generale della Cisl parla poi del reddito di cittadinanza, segnalando che si tratta di una misura piu’ a favore dei single che delle famiglie e difende i disoccupati in cerca di lavoro. “Quando uno e’ disoccupato non e’ un lazzarone sul divano, e’ uno in cerca di lavoro. Ma dove ci sono tre offerte di lavoro per ogni disoccupato? Ci sono aree del Paese dove ci sono tre offerte ogni 40 mila disoccupati. Il lavoro non si fa con i navigator ma con gli investimenti. I nostri giovani – conclude Furlan – devono espatriare, andare altrove a portare la loro voglia di cambiare, la loro conoscenza, la loro voglia di futuro, ma noi li vogliamo qua. A mettere su il futuro”.

 

Dal palco anche gli  interventi dei segretari generali di Cgil e Uil Maurizio Landini e Carmelo Barbagallo.

Landini comizio”Quella rottura che si era determinata ben prima del 4 marzo tra chi lavorava e la politica oggi ha trovato una piazza per farsi ascoltare e chiede al sindacato di rappresentarli. Non di sostituirsi alla politica ma di rappresentarli proprio per difendere i propri diritti sul terreno del lavoro” . Ha dichiarato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, dal Palco di Piazza San Giovanni. “E’ una domanda molto importante perche’ questa e’ una piazza unitaria. Qui Cgil, Cisl e Uil sono stati capaci di mettere insieme proposte e di essere interlocutori di una parte consistente del paese, noi dobbiamo continuare su questa strada. E’ un segnale molto bello – ha aggiunto – avevamo capito che qualcosa stava succedendo, non a caso siamo passati da piazza del Popolo a piazza San Giovanni. C’e’ tanta gente ma soprattutto c’e’ tanta voglia di esserci quindi di partecipare e di farsi ascoltare”.

Barbagallo comizio”A Piazza San Giovanni, una folla cosi’ immensa non la si vedeva da molti anni. Il Governo ne tenga conto”. Così il leader della Uil, Carmelo Barbagallo, soddisfatto per la perfetta riuscita della manifestazione. “Sono cosi’ tanti – ha chiosato Barbagallo – che non siamo riusciti a contarli! C’e’ tanta voglia di partecipare alla rinascita del Paese. Il Governo non sia autoreferenziale, ascolti i lavoratori e cerchi di trovare le soluzioni insieme alle parti sociali. Non siamo contro il Governo, ma chiediamo di essere convocati” .

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021