MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Impresa e industria 4.0, Cisl Lombardia: fattore strategico il coinvolgimento dei lavoratori

Duci: aumentare gli investimenti pubblici a favore dell’innovazione delle competenze

Milano, 13.6.2018

“Le trasformazioni dell’impresa e industria 4.0 non ci trovano ne’ disfattisti ne’ ottimisti a prescindere. Certamente occorre governare i processi e quindi aumentare gli investimenti pubblici a favore dell’innovazione delle competenze, attraverso progetti di formazione continua che vedano un maggiore coinvolgimento dei fondi interprofessionali”. Così il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, introducendo i lavori del convegno “Lombardia 4.0. Lavoro e sfida tecnologica e organizzativa” tenutosi questa mattina. “Fattore strategico per un impatto positivo del 4.0 sull’organizzazione del lavoro è un maggiore e strutturale coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti – ha sottolineato Duci -. È positivo che il piano nazionale “Impresa e industria 4.0” lo premi, ma bisogna andare oltre e costruire, anche con il sostegno legislativo, forme di partecipazione dei lavoratori alla governance dell’organizzazione della produzione aziendale”.

Momento conclusivo del percorso di formazione “Laboratorio 4.0”, che la Cisl Lombardia ha organizzato in questi mesi per i proprio delegati, operatori e dirigenti territoriali e di categoria, il convegno di questa mattina ha approfondito i temi delle trasformazioni in corso nell’organizzazione del lavoro, in Lombardia e non solo, evidenziando le nuove esigenze di riqualificazione e illustrando alcune buone prassi aziendali oggetto di studio.

“L’impresa è cambiata, è diventata un network globale – ha sottolineato Luciano Pero, docente di Organizzazione al Politecnico di Milano -. Il coinvolgimento dei lavoratori è un fattore che genera ricchezza e lo dimostra lo studio dei casi delle aziende più evolute così come è dimostrato che la complessità tecnologica, la crescente professionalizzazione e il lavoro in team sono un fatto di crescita della produttività”.

In questo contesto, la formazione, a patto che si mirata, si riconferma risorsa strategica. Ne sono ben consapevoli le 14 imprese sociali Ial, rete di servizi specializzati della Cisl, che hanno deciso di collocarsi in modo articolato sui vari asset della formazione e dei servizi al lavoro: dalla formazione continua per lavoratori occupati, a quella di base per l’acquisizione di qualifiche e diplomi, a piani finanziati con fondi europei, alle politiche attive per accompagnare le persone nelle transizioni lavorative. “Partecipiamo a varie Fondazioni Its, ai due Cluster tecnologici, a partnership con atenei e centri di ricerca – ha ricordato Stefano Mastrovincenzo, presidente Ial, intervenendo al convegno – convinti che una formazione mirata sui bisogni di imprese e lavoratori sia di vitale importanza per lo sviluppo dei territori e la qualità dell’occupazione”.

ASCOLTA LA PUNTATA DI RADIOLAVORO DEDICATA A LOMBARDIA 4.0

Nel corso della tavola rotonda, il segretario regionale Cisl Lombardia, Mirko Dolzadelli, ha sottolineato l’esigenza che il tema dell’innovazione tecnologica e della crescita venga affrontato in sinergia tra tutti gli attori coinvolti: sindacati, aziende, istituzioni. “Non fermiamoci alla narrazione di chi oggi vede il mondo senza lavoro o teorizza la decrescita felice – ha detto Dolzadelli -. Se si vuole un sistema flessibile, capace di prendere decisioni condivise è chiaro che dobbiamo crescere assieme, sindacato, imprese e Regione”. “I casi studiati nel corso del laboratorio 4.0 dimostrano che l’innovazione tecnologica, se affrontata in un’ottica di condivisione e di coinvolgimento dei lavoratori è un fattore di crescita e di soddisfazione per tutti – ha aggiunto -. La Lombardia ha le carte per fare da apripista a livello nazionale, se la Regione gioca un ruolo di sintesi, governando la rivoluzione 4.0 e promuovendo una crescita che sia omogenea sul territorio”.

Angelo Colombini, segretario nazionale Cisl, ha ricordato che in base a recenti studi nei prossimi 15 anni nelle aziende digitalizzate 3,5 milioni lavoratori saranno da riqualificare. “Bisognerà puntare sulla specifica e aggiornata e rilanciare le politiche attive nel nostro paese in modo che tutti i lavoratori si sentano rafforzati e salvaguardati – ha detto -. Se poi l’innovazione è una sfida per lo sviluppo allora bisognerà investire sulle infrastrutture, a partire dalla banda larga, che ancora non è presente in larga parte del Paese”.

Secondo l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli, il welfare aziendale è “l’ingrediente necessario per ottenere quel cambio di passo culturale necessario nel percorso segnato dalla rivoluzione dell’industria 4.0”.  “In questo percorso che va gestito e non subìto – ha detto – ognuno deve fare la sua parte: l’impresa, il sindacato, il mondo dell’associazionismo, le istituzioni devono lavorare insieme e uniti. Imprenditori e lavoratori devono sentirsi parte della stessa azienda perchè con questo presupposto si possa creare davvero quel welfare aziendale che va poi a beneficio dell’intera comunità”.

E il senso di comunità deve caratterizzare il rapporto aziende-lavoratori, secondo Gianluigi Viscardi, presidente Piccola industria Confindustria Lombardia e presidente Cluster Fabbrica Intelligente. “Le aziende sono messe alla prova dalle trasformazioni in atto e devono rispondere alle  richieste del mercato – ha detto -. In questa fase di trasformazioni non esistono più la fabbrica, gli operai, esiste la comunità e dobbiamo lavorare tutti insieme per aumentare il valore del know how dell’azienda, lavoratori e imprenditori”. Imprenditori che sono altrettanto sottoposti alla sfide delle competenze . “Quando formiamo l’imprenditore? E’ una sfida anche per noi – ha detto-. Confindustria ha cominciato a lavorare su questo con i Digital Innovation Hub”.

LEGGI ANCHE – GLI INTERVENTI AL CONVEGNO

GUARDA IL SERVIZIO VIDEO SUL CONVEGNO

GUARDA IL VIDEO INDUSTRY 4.0 IL DESIDERIO DELLA RINASCITA 

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021