MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Infortuni sul lavoro, nuovo drammatico incremento a fine agosto

Rancati: Regione Lombardia concretizzi le importanti azioni già concordate

Milano, 30.9..2021

In un momento drammatico del nostro Paese per le morti sul lavoro, escono i dati di Inail della Lombardia riferiti al singolo mese di agosto ed al periodo gennaio/agosto 2021 per il confronto con l’anno precedente. Anche nel mese di agosto 2021 gli infortuni sono stati superiori allo stesso mese del 2020: 4.746 contro 4.373. Complessivamente, da gennaio a fine agosto sono stati 63.551, contro i 65.936 del 2020. Un infortunio sul lavoro denunciato all’Inail ogni 6 minuti!
Si riduce quindi progressivamente il calo rilevato nei mesi scorsi, a fronte della ripresa lavorativa.
Chi la definisce una strage, chi un bollettino di guerra, fatto sta che l’Italia ha un triste primato per le lavoratrici e i lavoratori che perdono la vita sul e per il lavoro.
Una situazione tante volte denunciata dalla Cisl ed affrontata con proposte di merito, per cambiare il trend di una situazione che oramai è alla deriva ed è ancora poco tradotta dalla politica in azioni concrete.
“E’ una situazione in cui permangono irrisolte le stesse problematiche – afferma Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia -. La prevenzione oggi vede ridotti gli organici dei tecnici per le ispezioni che dovrebbero garantire gli interventi nei luoghi di lavoro, dei medici del lavoro e del personale più in generale dedicato alla prevenzione. La formazione ed informazione di lavoratori e datori di lavoro trova lacune sia nella sua quantità ma anche nella qualità”. “A fronte di tali carenze ormai costanti da un lunghissimo periodo – aggiunge Rancati – sorge spontanea la domanda sull’effettiva volontà di Regione Lombardia di concretizzare le importanti azioni già concordate”.

Nell’industria sono 16.925 gli infortuni denunciati nel periodo gennaio/agosto 2021 (+3.838 casi, pari al +29%). Infatti erano stati 13.087 nel pari periodo 2020. Lo stesso vale per l’artigianato, che passa da 3.828 casi del 2020 a 4.638 nel 2021, sempre nello stesso periodo. Sono stati 810 accadimenti infortunistici in più, un incremento del 21%.
Resta ancora inferiore il terziario: erano stati 20.781 casi tra gennaio e agosto 2020, 16.325 nello stesso periodo del 2021.

Sul fronte delle denunce con esito mortale, nel singolo mese di agosto si registra un raddoppio: da 3 sono passate a 6. Resta ancora inferiore il dato del periodo gennaio/agosto (190 infortuni mortali nel 2020, 106 nel 2021), ma il 2020 è stato fortemente condizionato dalle denunce per Covid-19. Nei macro-settori è in aumento l’agricoltura, con 13 casi contro i 7 del 2020. Spostandoci nelle province, solo Como e Pavia crescono rispetto al 2020. Oltre ai dati Inail, segnaliamo il dato del Registro Ats che rileva gli infortuni mortali all’interno dei luoghi di lavoro in Lombardia: a settembre 2020 erano 21, a settembre 2021 sono 34.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021