MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

La Cisl lombarda impegnata a 360° a contrastare le conseguenze occupazionali e sociali della pandemia

Al via il percorso verso il XIII congresso confederale regionale del 2022

Milano, 23.7.2021

Si terrà i prossimi 31 marzo e 1° aprile il XIII congresso della Cisl Lombardia. Lo ha deliberato oggi il consiglio generale dell’organizzazione sindacale, riunito a Erbusco per la prima volta in presenza dall’inizio della pandemia. Al via dunque il percorso che si concluderà con le assise congressuali regionali del 2022, un appuntamento importante per la vita democratica del sindacato che in Lombardia conta oltre 750mila iscritti ed è impegnato con forza a contrastare gli effetti negativi della pandemia su lavoratori, pensionati e famiglie.
Tante le cose fatte in questi ultimi mesi, altrettante le sfide aperte per i prossimi sul fronte del lavoro, della salute e sicurezza, della sanità, del welfare e politiche per la famiglia, dello sviluppo sostenibile, ricordate nell’approfondita e articolata relazione del segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci. “Anche la Lombardia – ha sottolineato – è chiamata a creare le premesse per la sua ripresa per consolidare la sua resilienza, dopo essere quasi caduta sulle ginocchia per i colpi subiti dalla pandemia, innanzitutto per le tante vittime e sofferenze, ma anche per le pesanti conseguenze sociali, economiche, produttive e occupazionali che l’hanno accompagnata”. Alcuni segnali sono positivi, molti altri contraddittori. Rimane critica la situazione nel mercato del lavoro, soprattutto sul fronte della disoccupazione giovanile, salita al 19,2%. Decisivo per favorire l’occupazione e contrastare la crisi sarà il ruolo delle politiche attive, un tema che vede il sindacato impegnato in un continuo confronto con Regione Lombardia come testimonia la recentissima misura “Formare per assumere”, alla cui costruzione Cisl Lombardia ha dato un significativo contributo.
Confronto serrato anche sul fronte della sanità e sul percorso di revisione della riforma del 2015, che ieri ha fatto un passo avanti con l’approvazione di un pdl che ora passa all’esame del consiglio. “Da mesi abbiamo messo in campo con Cgil e Uil iniziative e proposte per la riforma della sanità lombarda”, ha ricordato Duci, giudicando un “primo importante risultato che l’articolato deliberato dalla giunta preveda l’istituzione di un tavolo regionale di confronto permanente con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative”. E dunque, in previsione del confronto che proseguirà, il segretario generale della Cisl Lombardia ha ribadito che una riforma non potrà essere realizzata “a isorisorse come nel 2015” e che il rafforzamento “della rete territoriale per la garanzia dei Lea distrettuali è nel sistema lombardo la questione principale”.

A concludere i lavori del consiglio generale è intervenuto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, che ha ringraziato i dirigenti della Cisl lombarda per il grande lavoro portato avanti in questo difficile anno e mezzo di pandemia, sottolineando quanto sia necessario “governare questa fase di transizione, digitale, ecologica, industriale e ambientale con un protagonismo e una nuova visione di politica industriale, tanto nei grandi asset strategici quanto nella rete delle piccole e medie imprese”.
“La pandemia ha messo in evidenza i limiti del nostro Paese e le carenze strutturali ormai decennali – ha detto Sbarra -. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza può essere l’occasione per sanare questi ritardi, ma per noi sarà fondamentale riconquistare uno spazio di dialogo e confronto sulle direttrici dei diversi progetti, per vigilare sulle loro effettive ricadute economiche e sociali”. La ripresa del Paese, ha ribadito il leader della Cisl, sarà reale ed efficace solo se si accompagnerà ad una politica economica “capace di redistribuire ricchezza e opportunità. Non avremo vera crescita senza equità e coesione”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021