MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Manovra, Sbarra: o il governo cambia la Legge di Stabilità o sarà mobilitazione

Insoddisfazione della Cisl dopo l’incontro di ieri sera a Palazzo Chigi

Milano, 27.10.2021

“Il giudizio della Cisl è di assoluta insoddisfazione. Questa legge di stabilità rischia di venire avanti con grandi insufficienze e squilibri per effetto del mancato dialogo e confronto con le parti sociali ed il sindacato”. Lo ha dichiarato Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi tra i segretari generali di Cgil Cisl Uil, il premier Mario Draghi ed i ministri del Lavoro, dell’Economia e della Pubblica Amministrazione, Andrea Orlando, Daniele Franco e Renato Brunetta. Al centro dell’incontro la manovra che il governo deve varare questa settimana. “Nel merito ci sono poche luci e troppe ombre rispetto a quanto ci è stato anticipato” ha detto Sbarra. “Bene l’intervento di proroga dell’Ape sociale con un ulteriore ampliamento della platea, la proroga di Opzione donna, le risorse per il rinnovo dei contratti pubblici , il rafforzamento di 2 mld per il sistema sanitario nazionale. Ma c’è un giudizio di assoluta insoddisfazione su alcune questioni che abbiamo posto in maniera precisa. Ci sembrano largamente insufficienti le risorse per finanziare la riforma degli ammortizzatori sociali, non ci vengono assicurati stanziamenti adeguati per la legge sulla non-autosufficienza che per noi è un tema centrale atteso,. Abbiamo 3,5 mln di cittadini che vivono in difficoltà. La previdenza e le pensioni non possono essere considerate un dettaglio nella contabilità generale né un costo economico ma c’è un problema di sostenibilità sociale“.

PENSIONI, OCCORRE UNA RIFORMA COMPLESSIVA

“Occorre una riforma complessiva in direzione della equità e flessibilità”, sottolinea. “Sbagliato ritenerle un lusso, un privilegio, una regalia: per noi le pensioni sono un diritto fondamentale della persona dopo una intensa attività lavorativa. Abbiamo per questo richiesto misure di flessibilità in uscita a partire dai 62 anni o con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anche per evitare penalizzazioni verso generazioni che hanno già sofferto la crisi economica e l’emergenza sanitaria. La flessibilità può rappresentare un forte stimolo al ricambio generazionale. Abbiamo chiesto certezze per incentivare l’adesione dei giovani alla previdenza complementare e l’allargamento della quattordicesima mensilità per i pensionati. Una pensione di garanzia per i giovani e donne”.

“Su questi temi non abbiano ricevuto risposte, le inadeguatezze sul finanziamento della riforma degli ammortizzatori sociali, le mancate risposte sul tema delle pensioni, l’assenza di finanziamenti per la legge sulla non autosufficienza e le mancate risposte sul tema della riduzione della tassazione fiscale sul lavoro dipendente e sulle pensioni, ci portano a ritenere insufficiente il confronto con il Governo. Per tali ragioni nelle prossime ore decideremo unitariamente anche alla luce del testo che sarà approvato dal Cdm come dare luogo ad una fase di mobilitazioni con manifestazioni a sostegno delle nostre proposte e rivendicazioni”, conclude.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021