MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Settimana della memoria, oltre 300 studenti al seminario di Cgil, Cisl e Uil Lombardia

A fine marzo partiranno verso Auschwitz e Birkenau con il “Treno della Memoria” dei sindacati

Milano, 29.1.2018

Oltre trecento ragazzi, arrivati da diverse province lombarde, hanno partecipato questa mattina all’incontro “1938-2018. Le leggi razziali in Italia e i nuovi razzismi km Europa”, organizzato da Cgil Cisl e Uil Lombardia nell’ambito del progetto “In treno per la memoria” che dal 28 marzo al 1 aprile porterà in viaggio a Auschwitz e Birkenau studenti, lavoratori e pensionati.

“Siamo ormai arrivati alla decima edizione e anche questo anno porteremo in visita ad Auschwtz e Birkenau oltre settecento persone, due-terzi studenti, il resto giovani lavoratori e pensionati – sottolinea Bruno Bersani, presidente del Comitato “In treno per la memoria” -. Il nostro auspicio, come sempre, è favorire la capacità di far crescere memoria vera intorno ad un tema che ha purtroppo ampie connessioni con la vita quotidiana attuale”. “Diversi sono i segnali negativi – aggiunge – che denotano l’incapacità dell’Europa di accogliere. Segnali che in alcuni casi trascendono in fenomeni di xenofobia vera e propria”. “C’è una lezione che va imparata – conclude Bersani – una memoria che va temprata per consentire al genere umano di non cadere più nell’errore, e orrore, di cui è stato capace non più tardi di 70 anni fa”.

Attenti e partecipi gli studenti hanno seguito per tutta la mattina gli interventi degli ospiti e dei relatori. Luca Bonafede, giovane intellettuale che oggi vive a Londra, ha ricordato l’assurdità della stesura del “manifesto della razza”, firmato da un gruppo di scienziati vicini al regime fascista, sottolineando come sia quanto mai attuale il rischio che l’indifferenza dia spazio a nuovi razzismi. “E’ importante ricordare l’Olocausto – ha detto – non solo perché è un orrore europeo, e quindi anche italiano, o perché è stato pianificato e organizzato con cura sistematica come mai prima”. “Dobbiamo ricordarlo perché stato possibile anche a causa dell’indifferenza delle persone – ha sottolineato -. Non sentiamoci migliori di chi viveva in Italia negli anni Trenta e non si è opposto alle leggi razziali”.

Anche Betti Guetta, dell’Osservatorio Antisemitismo della fondazione Cdec, ha messo in guardia i ragazzi dal rischio di lasciare troppo spazio ai pregiudizi verso gli stranieri e ciò che è “diverso”, terreno fertile di nuovi razzismi. “Viviamo in una società liquida, le persone sono disorientate e purtroppo cercano sicurezze nei pregiudizi – ha detto -. Le nostre rilevazioni periodiche evidenziano nell’opinione pubblica una percentuale alta e stabile di pregiudizi. Bisogna imparare a fare molta attenzione alle parole, dando loro il giusto peso, sapendo anche chi non si esprime non sempre lo fa perché ha un giudizio “neutro””.

 

LEGGI – IL PROGETTO In Treno per la Memoria – Auschwitz 2019

 

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021