MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Metalmeccanici di Como e Varese, crescita e innovazione verso la transizione

Oggi il consiglio generale della Fim Cisl dei Laghi

Milano, 15.10.2021

Si è tenuta oggi, venerdì 15 ottobre, a Villa Cagnola a Gazzada Schianno (Va), nell’ambito del consiglio generale della Fim Cisl dei Laghi, la tavola rotonda dal titolo: “Metalmeccanici di Como e Varese: crescita e innovazione verso la transizione”. La relazione di Caterina Valsecchi, segretaria generale della Fim Cisl dei Laghi, ha illustrato lo stato dell’arte nel settore metalmeccanico nelle due province di Como e Varese. Alla data del 30/08 la Fim Cisl dei Laghi conta quasi 5200 iscritti nelle province di Como e Varese. Nel settore metalmeccanico sono presenti circa 3.090 unità locali, pari al 38% delle unità locali manifatturiere presenti in provincia di Varese con circa 42.060 addetti, pari al 48% degli addetti impiegati nelle unità locali manifatturiere totali, in riferimento a dati del 2017.

Nel 2019, il comparto metalmeccanico ha esportato merci per oltre 5,6 miliardi euro, andando a contribuire per una percentuale pari a circa il 58% dell’export varesino dati 2019. A Como le imprese del settore metalmeccanico attive nel territorio, considerando i diversi comparti (metallurgia, fabbricazione di prodotti in metallo, macchinari e attrezzature, fabbricazione di prodotti elettrici, elettronici ed elettromeccanici, fabbricazione di mezzi di trasporto, ecc.), rappresentano oltre un terzo (34,7%) delle realtà manifatturiere locali, dando lavoro a circa il 32% degli occupati manifatturieri. Secondo i dati della Camera di Commercio di Como-Lecco, il settore in provincia di Como ha avuto una crescita tra il 2016 e il 2019, nel dettaglio si tratta di circa 2100 aziende per oltre 19.000 addetti, con un inevitabile calo nel 1 semestre 2020.
A seguire gli interventi dei rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, Gabriele Meroni per Confindustria Como e Gianluca Bianchi dell’Unione Industriali Varese. I rappresentanti delle associazioni datoriali hanno ribadito la volontà delle aziende di intraprendere il percorso di transizione sostenibile con la collaborazione di tutti gli attori della nostra società.
La Fim Cisl dei Laghi ha chiesto di intervenire alla tavola rotonda anche a due imprenditori, rispettivamente del settore elettrodomestici e auto motive, che stanno promuovendo iniziative e politiche innovative nelle proprie aziende. Francesca Polti, dell’omonima azienda di Bulgarograsso, ha condiviso la sua esperienza, per cui il sindacato e la grande solidarietà tra i lavoratori ha permesso alla sua attività di resistere alla crisi e di vivere oggi una nuova fase di rinascita, anche grazie alla volontà collettiva di mettere al centro il benessere dell’azienda.
Vito Germinario della Finnord SPA, azienda che opera in provincia di Varese, ha spiegato che durante la crisi pandemica la sua azienda ha riportato la maggior parte della propria attività in Italia, ricostruendo relazioni di fiducia con clienti e fornitori. L’imprenditore ha auspicato inoltre che questo momento di difficoltà possa realmente portare a un ripensamento del funzionamento del tessuto economico in cui vi siano adeguati strumenti per le aziende per ripartire.


Nelle sue conclusioni il segretario generale nazionale della Fim Cisl, Roberto Benaglia, dopo aver ribadito il grande valore del nuovo contratto nazionale dei metalmeccanici firmato in piena pandemia, nel giorno di entrata in vigore del green pass nei luoghi di lavoro ha ricordato il ruolo cruciale del sindacato in questa fase, del suo costante tentativo di tenere unito un tessuto sociale teso e sfilacciato.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021