MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Misure alternative al carcere, in Lombardia 94 addetti per oltre 13.500 fascicoli

Milano, 6.5.2017
 
La Cisl Fp lancia l’allarme organici negli uffici che gestiscono le misure alternative alla detenzione (Uepe – Ufficio esecuzione penale esterna), le pratiche di chi sta scontando la pena fuori dal carcere. In Lombardia sono presenti in sette province (Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano, Pavia, Varese), con 94 operatori, tra cui diversi in part-time o vicini alla pensione. Da soli si devono occupare di oltre 13.500 fascicoli, riguardanti soggetti che hanno avuto problemi con la giustizia. La questione è stata affrontato oggi durante una riunione in Prefettura, a Milano, che però non ha segnato passi in avanti. “Siamo al collasso – spiega Giorgio Dimauro, segretario della Fp Cisl milanese -, il personale è assolutamente inadeguato a gestire una simile mole di lavoro. I 94 lavoratori sono assistenti sociali, dipendenti del ministero della Giustizia. Costoro devono seguire, innanzitutto, i soggetti a cui è stata applicata una misura alternativa, come l’affidamento in prova ai servizi sociali, ma in molti casi anche chi è arrivato a fine pena e non sa come iniziare una nuova vita. Questa situazione critica va avanti da circa 15 anni. Secondo noi l’organico andrebbe almeno raddoppiato. Tutti i ministri che si sono susseguiti nel tempo si erano impegnati ad intervenire, ma nessuno ha fatto nulla”.      
Il problema non è solo sindacale, ma ha anche un forte impatto sociale, sulla sicurezza, e sul rispetto dell’articolo 27 (comma 3) della Costituzione, secondo cui la pena deve tendere alla rieducazione del condannato. “Novantaquattro persone – aggiunge Dimauro – non riescono, ovviamente, a seguire in modo ottimale tutti questi casi. Il loro lavoro diventa puramente amministrativo. Molte persone, poco seguite nei loro percorsi di reinserimento, rischiano di tornare a delinquere, con gravi conseguenze sulla società, sia in termini di sicurezza che di costi. Ogni detenuto in carcere costa allo Stato circa 500 euro al giorno. Le pene alternative, se gestite correttamente, fanno risparmiare risorse, favoriscono il reintegro dei rei e riducono i rischi per la sicurezza dei cittadini”.
In Lombardia, tra i 13.564 fascicoli aperti, 3.119 riguardano soggetti in affidamento in prova ai servizi sociali.  
 
Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021