MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Politiche attive, Sbarra: un Paese che non investe nel lavoro, non investe sul futuro

A Monza secondo appuntamento autunnale de “I Venerdì della Cisl”

Milano, 26.10.2018

Si può programmare un curriculum di studi che permetta di trovare un’occupazione? È possibile trovare un posto dopo essere rimasti disoccupati a più di 50 anni? Sì si può. Attraverso un percorso di politiche attive del lavoro è possibile affrontare i problemi posti da un mercato del lavoro sempre più frammentato, fatto di contratti precari, lunghi periodi di inattività, necessità di acquisire competenze sempre più approfondite. A confermarlo è stato il secondo appuntamento autunnale de «i Venerdì della Cisl» che si è tenuto questa mattina a Monza sul tema “Politiche attive del lavoro, a che punto siamo?”.

“Le politiche attive – ha spiegato Rita Pavan, segretaria generale Cisl Mbl – sono quell’insieme di attività che facilitano la ricerca di un posto di lavoro: formazione continua, alternanza scuola/lavoro, orientamento, preselezione, ecc. Come sindacato riteniamo che siano fondamentali per tutelare il lavoratore non solo “sul posto di lavoro”, ma anche “nel mercato del lavoro”. Sono provvedimenti costosi e richiedono un intervento che unisca le agenzie private a quelle pubbliche in modo da offrire a tutti le stesse opportunità. Intendiamoci non sono la bacchetta magica che risolve tutti i problemi. Ma sono uno strumento indispensabile”.

In Brianza i primi risultati sono positivi. “La situazione del mercato del lavoro nel nostro territorio – ha spiegato Stefania Croci, Afol Brianza (Agenzia formazione orientamento e lavoro) che opera nel campo delle politiche attive – sta gradualmente migliorando dopo anni di crisi. Lo scorso anno abbiamo registrato 48.304 avviamenti al lavoro (con varie tipologie di contratto) a fronte di 27.952 cessazioni. Il saldo positivo è quindi di 20.352 lavoratori. Un buon risultato. Come centro abbiamo trattato duemila domande, il 41% delle quali ha avuto un esito positivo”. Anche nel Lecchese i dati sono buoni. “Abbiamo seguito i lavoratori con percorsi individuali e di gruppo – ha osservato Matteo Sironi dell’Unità di gestione delle crisi aziendali della Provincia di Lecco -. Per più del 40% di essi siamo riusciti a trovare uno sbocco occupazionale. È un’attività complessa che ha bisogno della collaborazione di tutti gli attori del territorio: enti locali, sindacati, associazioni datoriali, ecc., e che si svolge su più piani”.

È necessario infatti assistere chi ha perso il posto di lavoro, ma è indispensabile operare anche prima della disoccupazione eliminando, attraverso percorsi di formazione continua, orientamento, alternanza scuola/lavoro, le cause che portano alla disoccupazione. “Pochi sanno che in Lombardia solo il 7,2% dei lavoratori segue percorsi di formazione continua nelle aziende – ha osservato Matteo Berlanda dello Ial Lombardia -. Questi sono i dipendenti che hanno maggiore mobilità perché riescono con più facilità a trovare un posto anche in caso di crisi. La prima e più importante politica attiva è proprio la formazione continua”.

Sulle politiche attive siamo però a un bivio. Il Jobs Act le ha previste come un pilastro fondamentale della riforma del mercato del lavoro, ma non le ha implementate. Oggi ci troviamo così di fronte a una normativa nazionale non sincronizzata con quelle dei territori. Non solo, ma queste politiche come si coniugheranno con il nuovo reddito di cittadinanza? “Favorendo il reddito di cittadinanza sulle politiche attive – ha affermato Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto Cisl – si sposta l’attenzione dal lavoro al reddito, ma se il lavoro viene meno da dove arriva il reddito? Nel Def poi si parla di affidare queste politiche solo ai centri per l’impiego. Noi non siamo d’accordo. Oggi meno del 3% di chi trova lavoro passa dai centri per l’impiego. C’è bisogno di una politica che metta il lavoro al centro e che sappia coordinare più attori. Un intervento articolato può permettere di meglio far fronte alla precarizzazione del lavoro (soprattutto quello giovanile), all’invecchiamento demografico, all’aumento delle differenze tra i territori e a un lavoro di bassa qualità. Servono investimenti. Un Paese che non investe nel lavoro, non investe sul futuro”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021