MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Post-Covid-19, Cisl Medici Lombardia: realizzare équipes multi-professionali

Intervento del segretario generale Danilo Mazzacane

Milano, 27.7.2020

Cosa ci ha lasciato la drammatica esperienza dell’emergenza sanitaria Covid-19? Di seguito una riflessione del segretario generale delle Cisl Medici Lombardia, Danilo Mazzacane.

Le nuove epidemie sono state oggetto di interesse per una ristretta nicchia di esperti, ma non sono state formulate previsioni sul rischio di insorgenza di nuove malattie infettive, nonostante fossero presenti alcuni segnali rilevanti.
Gli eventi epidemici, insoliti e catastrofici, comportano pressioni sulle società, evidenziando tensioni non altrimenti visibili.
L’analisi sociale permette di riportare alla luce i veri valori umani, anche se l’orientamento è quello di cercare di individuare le responsabilità, mentre si amplificano le divisioni sociali.
I governi esercitano il loro ruolo con autorità e con interventi restrittivi di salute pubblica che alimentano il conflitto sociale e talvolta non mantengono le promesse attese.
La realtà emergente dalle esperienze del passato remoto e recente evidenziano sempre la ferma volontà dei professionisti della salute a prendersi cura dei malati, mettendo a rischio se stessi, anche senza avere a disposizione indicazioni e dispositivi di sicurezza adeguati.
Un dato saliente che ci ha “regalato” il Covid-19 è costituito dalla maggiore attenzione dedicata dalle persone alla propria salute, con un senso di consapevolezza e responsabilità insoliti,oltre ad un ritrovato riconoscimento del ruolo del medico e degli operatori sanitari.
Infatti, ciò è documentato da una recente indagine Ipsos Mori, realizzata su indicazione di Gsk Consumer Healthcare.
Il primo interlocutore da consultare per problemi di salute per, due terzi degli intervistati ritorna ad essere il medico, accantonando il ricorso telematico a “dr. Google”.
Addirittura il 75% del campione testato, ha espresso il desiderio, non solo di rafforzare la alleanza con i medici e gli operatori sanitari, ma anche di cercare soluzioni atte a migliorare la qualità di vita per ridurre l’impatto economico sul sistema sanitario.
Pertanto il nostro Sistema Sanitario denota aspetti positivi e negativi,quali una separazione anche amministrativa tra i servizi territoriali e le strutture ospedaliere, la necessità di disporre di una valida medicina di prossimità territoriale, una integrazione socio-sanitaria mai pienamente realizzata, un maggiore riconoscimento dei bisogni dei pazienti e del ruolo dei medici e degli operatori sanitari.
Una soluzione potrebbe essere la realizzazione di equipe multi-professionali per una concezione multidimensionale della salute, considerando anche gli aspetti psicologici, sociali, familiari e lavorativi, intesi come identificativi del valore di ogni singolo individuo.
Questo percorso virtuoso può influenzare positivamente il decorso della malattia,rendendo efficace la terapia medica e magari favorire la guarigione o almeno alleviare la sofferenza.
Per trasformare queste proposte in realtà occorre però che i governanti diano ascolto sia alle persone, che agli operatori sanitari, fornendo a questi ultimi tutti i migliori strumenti per poter operare in serenità e sicurezza.
Ad avvalorare la nostra ferma volontà di mantenere e rinforzare il sistema sanitario italiano di tipo universalistico, giunge incredibilmente l’editoriale pubblicato sul New York Times da parte di Paul Krugman, premio Nobel per l’Economia nel 2008,che elogia l’Italia come modello positivo per la gestione dell’emergenza Coronavirus,evidenziando all’opposto i cattivi risultati ottenuti negli Stati Uniti dall’Amministrazione del Presidente Donald Trump.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021