MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Referendum Ticino, Dolzadelli: il dumping salariale è frutto dell’assenza di contratti

Milano, 26.9.2016
 
Sull’esito del referendum tenutosi ieri in Canton Ticino, riceviamo e pubblichiamo una nota di Mirko Dolzadelli, segretario generale Cisl Sondrio e presidente del Coordinamento frontalieri Cisl. 
“Il referendum ticinese dal titolo “prima i nostri”, promosso dal partito Udc e dalla Lega dei Ticinesi non produrrà alcun effetto sul piano legislativo. L’iniziativa vorrebbe infatti introdurre dei limiti nell’assunzione di manodopera frontaliera istituendo un diritto di precedenza per il personale residente. 
Tuttavia, per mettere in pratica quanto richiesto, sarebbe necessario modificare la Costituzione federale, cosa che può essere fatta solo a livello nazionale, mentre la votazione dell’iniziativa popolare è avvenuta a livello cantonale. L’iniziativa ha avuto pertanto un valore politico di pressione sul governo. Dal canto suo il Governo Confederale di Berna ha però più volte ribadito come non sia sua intenzione quella di introdurre norme che vadano a contrastare con l’accordo sulla libera circolazione delle persone sottoscritto con l’Unione Europea (ricordiamo che il trattato impedisce che vengano assunte misure discriminatorie verso i lavoratori residenti nell’Ue).
Al tempo stesso quanto accaduto ieri pone ancora più tensione nei rapporti già critici tra Italia e Svizzera (o meglio, tra Italia e Canton Ticino), finendo per generare un clima altrettanto pesante attorno alla vita lavorativa del frontaliere, da sempre risorsa vitale per l’economia dei Cantoni di frontiera, eppure mai così attaccato come in questi tempi dalla politica in cerca di un facile consenso.
Non si vuole chiudere gli occhi: Il disagio sociale presente in Ticino è reale, l’abbassamento degli stipendi lo è altrettanto, così come il mercato del lavoro è sempre più martoriato dalla mancanza di regole che pongano un freno al fenomeno dilagante del dumping salariale e al tasso crescente di disoccupazione. 
La strada per una soluzione reale non è però quella intrapresa con la votazione di ieri o iniziative simili: il frontaliere non è il nemico da combattere, bensì una risorsa preziosa. Il dumping salariale non è generato da chi accetta offerte di lavoro con stipendi al di sotto della decenza, bensì da un mercato del lavoro ancora poco coperto dalla contrattazione collettiva e aziendale, oltre che da accordi bilaterali così come richiesto da Cgil, Cisl e Uil nelle proposte allo “Statuto del lavoratore frontaliero”. La soluzione sta proprio qui, nell’introdurre nuovi contratti collettivi di lavoro anche in quei settori che ad oggi ne sono scoperti (che poi sono esattamente quei settori nei quali il dumping è presente).
Inoltre, Il Consiglio generale degli italiani all’estero (Cgie), ha inoltrato la richiesta di apertura di un tavolo di confronto interministeriale presso la Farnesina presentando una proposta di Statuto dei lavoratori frontalieri.  Uno Statuto che diventi il punto di riferimento, che tuteli maggiormente la figura del lavoratore frontaliero e che permetta di produrre accordi bilaterali con i Paesi di confine che prevedano specificatamente una disciplina del lavoro per le aree tranfrontaliere”. 
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021