MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sanità, venerdì sciopero e presidio dei lavoratori somministrati lombardi

Hanno combattuto in prima linea contro il Covid-19 e rivendicano pari trattamento

Milano, 22.7.2020

Sono circa 3500 i lavoratori “somministrati” dalle agenzie interinali presso le principali strutture sanitarie pubbliche lombarde (ospedali, presidi ecc..). Si tratta di operatori che hanno combattuto in prima linea il Covid all’interno di corsie, rianimazioni ed ambulatori, mettendo quotidianamente a rischio la propria salute. “Proprio come i tanti medici, infermieri, Oss e Asa che dipendono direttamente dalle aziende sanitarie – sottolineano in una nota unitaria Guido Fratta, Mario Santini e Marco Fraoni, segretari generali di Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp Lombardia -. Tuttavia, mentre questi ultimi stanno beneficiando di trattamenti economici accessori ed integrativi premianti, giustamente riconosciuti per l’impegno profuso durante l’emergenza epidemiologica, grazie all’accordo raggiunto tra Regione e sindacati, i somministrati sono rimasti a bocca asciutta”.

E da qualche settimana, le organizzazioni lombarde di Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp, che ne hanno rappresentanza, hanno intrapreso una battaglia volta al riconoscimento degli stessi indennizzi anche a vantaggio degli “ interinali”. “ Il 29 maggio scorso ci siamo rivolti a Regione Lombardia per una richiesta di incontro, sollecitandolo nelle settimane successive, senza esito alcuno”, spiegano Fratta, Santini e Fraoni.

“Il problema è diffuso in molte altre zone del Paese, cosicchè le nostre strutture nazionali di categoria, in piena sintonia con i livelli regionali, sono giunte a proclamare lo stato di agitazione nella data del 9 luglio” , chiariscono i tre.

Ma anche il tentativo di di conciliazione operato presso il Ministero del Lavoro non ha sortito gli effetti sperati e Felsa, Nidil e Uiltemp hanno così deciso di proclamare lo sciopero nazionale previsto per l’intera giornata di venerdì 24 luglio 2020.

“Non possiamo permettere che il principio di parità di trattamento tra lavoratori somministrati e dipendenti venga calpestato ancora una volta. In particolare in un contesto di emergenza e sofferenza come quello vissuto dagli operatori sanitari nei mesi scorsi – sottolineano Fratta, Santini e Fraoni -. Si tratta di un’inconcepibile ingiustizia che si aggiunge alla diffusa pratica di esclusione dei somministrati anche dai risultati della contrattazione decentrata ordinaria e dai relativi premi”.

Fra i temi dello sciopero anche la richiesta sindacale di superare le disposizioni di legge che escludono in maniera discriminatoria, i lavoratori somministrati dall’accesso alle quote riservate per la partecipazione ai concorsi pubblici. Oltre all’astensione dal lavoro, a Milano dalle 10 si terrà un presidio organizzato sotto Palazzo Lombardia cui hanno aderito anche Cisl Fp, Fp Cgil e Uil Fpl. A sostegno della battaglia le Confederazioni Lombarde di Cgil, Cisl e Uil.

Per Elena Lattuada, segretaria generale Cgil Lombardia, è “davvero incomprensibile e colpevole il silenzio di Fontana e Gallera ripetutamente chiamati a dare risposte ai lavoratori in somministrazione che hanno lavorato fianco a fianco con i dipendenti della sanità in questi mesi di lavoro straordinario. È inaccettabile non riconoscere il lavoro svolto con il giusto riconoscimento economico e con percorsi di stabilizzazione occupazionale oggi possibili. Ugo Duci, segretario generale Cisl Lombardia, è convinto che “l’azione promossa unitariamente da Felsa Nidil e Uiltemp potrà dare voce e forza a lavoratori che hanno fornito una straordinaria prova di impegno e coraggio durante l’epidemia. Il principio di parità di trattamento non è negoziabile e ci aspettiamo un segnale concreto da Regione”. Infine plaude all’iniziativa Danilo Margaritella, segretario generale Uil Lombardia: “Abbiamo registrato oltre 35 mila morti. Potevano essere almeno 3 volte di più senza l’apporto indiscusso di tutti i lavoratori del comparto della sanità. Anche di coloro che lavorano con contratto somministrato che non si sono mai tirati indietro davanti a tutte le emergenze che hanno dovuto affrontare. Lavoratori che sono stati definiti eroi da parte da quegli stessi vertici regionali che ora si stanno dimenticano di loro”.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021