MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Infortuni sul lavoro, Rancati: rafforzare i controlli e le attività di tutela e prevenzione

Convegno Cgil, Cisl, Uil Lombardia a dieci anni dal Testo Unico della salute e sicurezza sul lavoro

Milano, 29.5.2018

Negli ultimi 10 anni ogni otto ore si è registrata una vittima di un infortunio sul lavoro. A livello nazionale. Ma il drammatico parallelo con la Lombardia, prima regione ad essere interessata da incidenti mortali, è presto fatto. Con la ripresa economica, inoltre, il trend è di nuovo drammaticamente positivo. Se n’è discusso questa mattina nel corso del convegno “Dieci anni di testo unico sulla sicurezza”, organizzato da Cgil, Cisl e Uil Lombardia per fare il punto sull’efficacia della normativa vigente.

Il decreto 81/2008 è stato un punto di arrivo importante e rappresenta ancora un caposaldo nella legislazione in materia, approvato dopo quasi 15 anni dalla Legge n. 626 del 1994. In quel contesto si rese necessario ricostruire un quadro unificato nel panorama frammentato delle norme sulla sicurezza, in linea con gli standard della Ue. In questa circostanza il ruolo delle organizzazioni sindacali è stato determinante, sia nella fase di emanazione del testo stesso che, ancor più, della sua applicazione.

“L’attenzione pubblica e istituzionale sul tema della sicurezza nel lavoro sembra acutizzarsi solo di fronte ad accadimenti mortali plurimi, eppure in questo 2018, non sembra affatto che la risposta sia stata adeguata alla fase e alle sfide che essa sta proponendo”, ha sottolineato il segretario regionale della Cisl Lombardia, Pierluigi Rancati, aprendo i lavori. Nonostante una legislazione in materia di salute e sicurezza in linea con gli standard normativi internazionali ed europei, l’Italia ha un tasso d’incidenza per gli accadimenti mortali durante il lavoro maggiore di quello di buona parte dei suoi principali partner europei.

“Su quanto è necessario fare c’è un’evidente e preminente responsabilità pubblica – ha aggiunto Rancati – perché la prevenzione degli infortuni e la salvaguardia della vita e dell’integrità fisica delle persone nel lavoro sono anzitutto un problema di salute pubblica ed è compito della Repubblica e delle sue istituzioni assicurare questa tutela. E se nel presente sono a rischio le garanzie di un lavoro sano e dignitoso allora serve uno scatto in più di tutti i soggetti che hanno obblighi e responsabilità pubbliche per coordinare meglio, rispetto a quanto fatto finora, il loro impegno, rafforzando i controlli e le attività di tutela e prevenzione”.

Già con i primi cenni di ripresa produttiva, nel 2015 e 2016, la tendenza al calo degli infortuni ha cominciato a dare segni di rallentamento, finché nel 2017 si è registrata una preoccupante ripresa degli infortuni e delle morti sul lavoro.
“E’ inaccettabile il sillogismo tra nuova crescita economica e ripresa degli infortuni e delle malattie professionali – ha detto Tiziana Siciliano, procuratore aggiunto presso il tribunale di Milano e coordinatrice del pool ambiente e sicurezza sul lavoro -. Perché non può esserci una ripresa economica etica, responsabile, di rispetto delle norme e degli standard di sicurezza? La formazione non è una firma che si mette su una scheda. La valutazione dei rischi non è la compilazione di un modello fac-simile scaricato da Internet”. “I modelli organizzativi devono essere riferiti alla specificità della produzione aziendale – ha aggiunto – altrimenti non si fa alcuna prevenzione di incidenti e malattie professionali”.

Anche il magistrato Bruno Giordano, magistrato presso la Corte di Cassazione e professore di Diritto della sicurezza del lavoro presso l’università Statale di Milano, ha sottolineato che accanto ad alcune realtà virtuose, in cui la sicurezza funziona, in moltissime altre la sicurezza sul lavoro è solo “apparente, formale”.
“Negli ultimi dieci anni abbiamo avuto 13mila morti a livello italiano, vale a dire 1 morto ogni 8 ore – ha sottolineato Giordano -. Nel frattempo, però, il numero degli ispettori è dimezzato, anche perché molti sono arrivati a fine carriera e non sono stati sostituiti, si è allargato il mercato della falsa formazione professionale, le Regioni hanno destinato ad altro le somme incassate per le pene pecuniarie delle imprese che non rispettano le norme di sicurezza… ”. Nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, secondo il magistrato le “ingiustizie” sono ancora tante. Un passo avanti, ha proposto, potrebbe essere estendere la legge sul patrocinio gratuito anche alle vittime di infortuni sul lavoro.

 

LEGGI ANCHE –   LA RELAZIONE INTRODUTTIVA DI PIERLUIGI RANCATI  
 

LEGGI ANCHE –  BOLLETTINO INAIL PRIMO TRIMESTRE 2018

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021