MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Siglato contratto Pmi-Uniontessile Confapi

Introdotto per la prima volta l’elemento perequativo

Milano, 24.1.2020

Sottoscritta questa mattina a Roma, tra Uniontessile Confapi e i sindacati del settore Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’intesa sull’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 2019-2023, scaduto il 31 marzo 2019. Il rinnovo contrattuale interessa 90 mila lavoratori delle piccole e medie imprese del settore tessile, della moda e affini.

L’ipotesi di accordo prevede un aumento medio di 80 euro sui minimi (al 3° livello super) distribuito in 3 tranche: 30 euro dal 1° febbraio di quest’anno, 25 euro dal 1° gennaio 2021 e i restanti 25 euro dal 1° febbraio 2022. Il montante contrattuale sui minimi è pari a 2.605 euro.

Molto importante in questo contratto è l’istituzione, per la prima volta nel settore, dell’istituito dell’elemento perequativo, pari a 110 euro annui, che verrà erogato annualmente a tutti i dipendenti in forza, indipendentemente dalla situazione economica individuale, nelle aziende che non fanno contrattazione per i premi di partecipazione.

Nel caso in cui siano accordi aziendali che prevedono erogazioni di importo inferiori ai 110 euro, dovrà essere corrisposta ai lavoratori una integrazione, fino al raggiungimento della cifra concordata. L’elemento perequativo va ad aggiungersi alla garanzia retributiva, già esistente, che prevede 240 euro annui per tutte quelle aziende che non fanno la contrattazione di 2° livello.

Inoltre, sul capitolo del “welfare” contrattuale, è previsto l’aumento dello 0,10% del contributo destinato al fondo di previdenza integrativa “Fondapi” a favore di tutti i lavoratori iscritti. Sul fronte della sanità integrativa, viene invece confermato il versamento di 120 euro annue per ogni dipendente al fondo integrativo sanitario “Enfea Salute”, totalmente a carico delle aziende.
Le parti hanno inoltre deciso l’avvio, entro il prossimo 30 giugno, delle attività previste dall’Osservatorio Nazionale Tessile.

Molto importante l’articolo sul reshoring: le aziende committenti di lavorazioni a terzi, infatti, dovranno inserire nel contratto di commessa una clausola per richiedere alle imprese esecutrici l’applicazione del contratto di lavoro di loro pertinenza e delle leggi sul lavoro. E per contrastare il fenomeno dei contratti pirata è previsto che le aziende committenti impegnino le imprese contoterziste o appaltanti ad applicare i contratti sottoscritti dai sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale.

Il testo prevede anche l’aumento del periodo di aspettativa non retribuita per la conservazione del posto di lavoro, nel caso in cui il periodo di malattia abbia superato tale limite.
Infine, sarà recepita la normativa per le unioni civili, sono stati introdotti elementi migliorativi per il congedo parentale e per le assenze durante le malattie del figlio, e sarà inviato ad Enfea un avviso comune per le prestazioni di sostegno a favore delle vittime di violenza di genere.

“I contenuti dell’ipotesi di accordo sono sicuramente positivi per i lavoratori del settore – commenta una nota la segreteria nazionale Femca Cisl -. Su welfare, salario, diritti e legalità abbiamo ottenuto dei risultati di tutto rispetto, in linea con quanto era previsto nella piattaforma sindacale. Reputiamo molto importante tutta la parte relativa al welfare, con una serie di tutele e servizi a favore dei lavoratori, in grado davvero di caratterizzare positivamente questo settore”.

“L’aumento salariale è superiore a quanto previsto: il contratto prevede un aumento effettivo sui minimi del 5%, che raggiunge il 5,5% se si considera anche l’elemento perequativo, vale a dire ben un punto e mezzo in più dell’Ipca – – proseguono – . Inoltre tra elemento perequativo e garanzia retributiva ci sono ben 330 euro annui a favore del singolo lavoratore. Anche sui diritti abbiamo ottenuto conquiste davvero significative, che rendono il settore moderno e al passo con i tempi”.

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021