MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sindacati pensionati: Rsa Lombardia, rette sempre più care

Fnp, Spi, Uilp Lombardia chiedono incontro urgente dell’Osservatorio regionale

Milano, 10.7.2020

Dal 2013 al 2019 la spesa annua per un anziano ricoverato in una Rsa lombarda, considerando la retta giornaliera media minima più bassa, è passata da € 15.121 a € 18.695, mentre considerando quella media massima più alta si va da € 29.324 a € 34.091. A questi importi, già notevoli, in molti casi bisogna poi sommare vari costi aggiuntivi extra retta (lavanderia, parrucchiere e podologo, trasporti sanitari per visite mediche, ecc.).
“Nonostante sia già stato sfondato il tetto dei 3.000 euro al mese, in alcune Rsa lombarde sono scattati ancora altri rincari, che vanno in media da 2 a 8 euro al giorno (da 60 a 243 euro al mese, da 720 a 2.880 euro all’anno). Insomma, le spese a carico delle famiglie per il ricovero di un anziano in una Rsa sono in continuo aumento, anche in periodo Covid, mentre pensioni e indennità di accompagnamento sono al palo”.


Le segreterie regionali dei sindacati pensionati di Cgil, Cisl, Uil Lombardia denunciano l’ennesima situazione negativa nel pianeta Rsa: la crescita delle rette è inarrestabile. È quanto emerge da un’indagine condotta da Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil in Lombardia ma, soprattutto, da alcune denunce arrivate dai parenti di ospiti ricoverati in alcune Rsa.


“Sorprende che gli interventi messi in campo nei centri e nelle residenze per anziani al fine di fronteggiare l’epidemia da Covid – 19 debbano ricadere ora sugli ospiti”. Secondo i segretari Valerio Zanolla, Emilio Didonè e Serena Bontempelli, infatti, “in nessun modo l’emergenza può comportare costi superiori proprio nei confronti dei soggetti più deboli, altrimenti si cadrebbe nell’assurdo di fare pagare solo agli anziani ricoverati in Rsa cure e assistenza ricevuta”.


Spi, Fnp, Uilp Lombardia chiedono alla Regione “di monitorare e verificare se l’aumento delle rette richiesto dalle strutture sia legittimo e compatibile con le procedure regionali per l’accreditamento. In ogni caso riteniamo che sia necessario intervenire per evitare che l’aumento dei costi ricada sugli ospiti di queste strutture e sulle loro famiglie che stanno attraversando un periodo molto delicato dovuto proprio alla gestione dell’emergenza legata alla diffusione del Covid”.


In Lombardia vengono applicati costi di rette giornalieri che superano ogni record, “con il silenzio assordante della Regione”. Inoltre, il pagamento delle rette, per legge, deve essere per il 50%, riferito al servizio sanitario, a carico della Regione, e per l’altro 50%, riferito al servizio alberghiero, a carico degli ospiti, ma in realtà di fronte ai contributi pubblici regionali bloccati da anni in questa regione la legge non è applicata. Il costo delle Rsa per le famiglie è più alto, intorno al 60%, mentre regione Lombardia è ferma al 40 % per cento. La quota sanitaria a carico del Ssn viene corrisposta da Regione Lombardia direttamente agli enti gestori, “ma siamo di fronte a una situazione “fuori legge”, che viene denunciata solamente dai sindacati dei pensionati”.
In presenza di costi crescenti richiesti da cure sempre più specializzate anche dal punto di vista sanitario, da garantire a anziani in condizioni gravi e complesse, alcuni gestori riversano sulla quota sociale una parte degli oneri sanitari che devono sostenere. La conseguenza è la generalizzata tendenza al rialzo della quota alberghiera delle rette, che si traduce nell’aumento dei costi a carico delle famiglie o dei Comuni.


Da tempo le segreterie Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil Lombardia sollecitano, con scarso successo, la convocazione di “Osservatorio Rsa e Tavolo Anziani” per uscire dalla logica di provvedimenti “tampone, e adottare interventi strutturali per ridurre anche le rette alle famiglie. “Da tempo sosteniamo, in particolare la necessità di adeguare la parte sanitaria delle rette alle famiglie, garantire la copertura prevista dai Livelli essenziali assistenza (Lea), definire il riparto degli oneri tra sanità e sociale, regolare la quota a carico degli utenti e stabilire un sistema di priorità di accesso in base alla valutazione multidimensionale pubblica del bisogno coinvolgendo Asst e Comuni”.


“Nelle politiche regionali – proseguono Zanolla, Didonè e Bontempelli – non si vede traccia di interventi che vadano ad incidere alla radice dei problemi che abbiamo segnalato, e per le famiglie di anziani è cambiato ben poco, e forse solo in peggio”.
Secondo i calcoli delle associazioni dei gestori, sono circa 16.000 i posti liberi nelle strutture della regione con liste di attesa che, senza esaurirsi le riempirebbero in poco tempo. Nonostante ciò le Rsa ricoverano nuovi ospiti con il contagocce, e da quattro mesi i parenti non possono incontrare con regolarità i loro cari.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021