MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Transizione energetica e industria, contrattazione strategica per governare il cambiamento

Dolzadelli: accompagnare questa fase di cambiamento con azioni declinate sul territorio

Milano, 4.11.2021

La transizione energetica? E’ già in atto e affinché rappresenti più un’opportunità che un rischio, dovrà essere governata e gestita, con il coinvolgimento attivo di aziende, imprese, istituzioni. E un ruolo strategico, com’è nel Dna della Cisl, lo giocherà la contrattazione.
E’ stato ribadito anche nel corso del consiglio generale seminariale della Fim Cisl Lombardia, nell’ambito delle iniziative di approfondimento organizzate per il percorso congressuale. “La transizione energetica è il tema dei temi, poiché implica un cambiamento epocale, in primis per il nostro settore – ha detto il segretario generale della Fim Cisl Lombardia, Mirko Dolzadelli -. A Glasgow è in corso il Cop26, il tema delle azioni per contrastare il cambiamento climatico è ormai al centro dell’attualità quotidiana e vogliamo dare continuità a questo nostro impegno di approfondimento e formazione costruendo un percorso di forte collaborazione con la confederazione, al fine di accompagnare questa fase di cambiamento con azioni declinate sul territorio, attraverso la contrattazione”.

La transizione green per ridurre drasticamente l’emissione di gas inciderà profondamente in settori produttivi quali quello dell’energia, dell’industria, dell’agricoltura, delle costruzioni e dei trasporti.
“Un processo complesso, che chiede di riconsiderare paradigmi economici, strumenti finanziari, modelli produttivi e di consumo e stili di vita”, ha sottolineato Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia. “Per gestire le ricadute sul mondo del lavoro saranno necessari nuovi e adeguati strumenti di protezione, con ammortizzatori tesi ad accompagnare le transizioni occupazionali all’interno del mercato – ha aggiunto – . Sarà inoltre indispensabile promuovere reti tra imprese, centri di ricerca ed università per rispondere ai nuovi bisogni professionali che nascono dall’innovazione dei processi produttivi in atto”.

La necessità di “fare sistema” è stata richiama anche da Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica. “La transizione deve essere pervasiva – ha detto -. Non basta acquistare nuovi macchinari, occorre puntare a nuovi modelli organizzativi e di business”. “Nel medio lungo termine – ha aggiunto – rappresenta un’opportunità da tutti i punti di vista, ma il cambiamento va gestito e sarà necessaria un’azione di sistema, perché la transizione venga avviata e portata avanti da tutti i protagonisti”.


Del resto, le nuove tecnologie migliorano già l’efficienza delle imprese, anche dal punto di vista della sostenibilità. Lo ha ricordato anche Maurizio Delfanti, amministratore delegato di Rse. “Da una nostra recente indagine su 300 aziende manifatturiere – ha spiegato – emerge che la digitalizzazione ha portato un risparmio di energia elettrica, nel 50% dei casi, ed energia termica, nel 40%. Nel 15-20% dei casi c’è anche un’ottimizzazione dei processi, che porta a consumare meno acqua e a produrre meno rifiuti, avvicinandosi così a un paradigma di economia circolare che ci deve accompagnare nella prospettiva 2030”.

Concludendo i lavori, il segretario della Fim nazionale, Vincenzo D’Alò, ha sottolineato che “discutere di transizione e di come affrontarla è l’unico modo perché questo processo si possa governare e non subire”. “Fondo sociale per le transizioni, formazione, accompagnamento dei lavoratori attraverso nuovi ammortizzatori sociali – ha aggiunto – devono essere un terreno sul quale preparare, con il supporto della confederazione come in questa occasione, i nostri delegati alla contrattazione del futuro”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021