MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Tutto cambia, il divario salariale donna-uomo rimane

Alberti: inaccettabile che la retribuzione oraria di una donna si ancora inferiore a quella di un uomo

Milano, 8.3.2017
 
Il 16 luglio 1960, a Milano, dopo una lunga trattativa e a più di un decennio dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, veniva siglato l’accordo interconfederale che stabiliva la parità retributiva fra uomo e donna, ponendo fine a contratti collettivi in cui erano fissate retribuzioni diverse sulla base del genere, come ad esempio nel contratto dei tessili del 1950 o quello dei chimici del 1958 (vedi pdf allegato).
L’accordo recita “A conclusione delle trattative condotte in ordine al problema della parità di retribuzione fra lavoratori e lavoratrici;  in relazione all’art. 37 della Costituzione, alla Convenzione n. 100 dell’OIL e all’art. 119 del Trattato Istitutivo della CEE;  al fine di attuare una classificazione unica del personale, non fondata sulle differenziazioni per sesso;  le parti addivengono al presente accordo…” e seguono le tabelle con inquadramento unico (vedi pdf allegato).
Da allora sono passati più di 60 anni ma purtroppo nei fatti il divario salariare è ancora una realtà.
“Se guardiamo gli ultimi dati Istat disponibili, nella nostra regione la retribuzione oraria media di una donna è pari a € 14,2, mentre quella di un uomo è pari a € 16,7”, sottolinea Angela Alberti, responsabile Coordinamento Donne Cisl Lombardia. “Si tratta di una situazione inaccettabile – prosegue -. Oggi, 8 marzo, é su questo dato che vogliamo richiamare l’attenzione perchè si ponga fine a questa ingiustizia che si perpetua da anni”.
Il divario salariale di genere è un fenomeno putroppo diffuso in tutta Europa che viene ogni anno denunciato con la giornata della parità retributiva che si celebra nel giorno in cui le donne statisticamente “smettono” di essere pagate”. Lo scorso anno la giornata si è celebrata il 3 novembre.
 
Leggi anche …Il numero di Euronote “Ancora grande nell’Ue il divario retributivo di genere“
Per leggere e scaricare il documento in formato pdf cliccare sull’icona sottostante.
Download documento Accordo sulla parità del 1960
Cisl Lombardia – (38 KB)
Download documento Contratto Chimini 1958
Cisl Lombardia – (2.97 MB)
Download documento Copertina contratto tessili 1950
Cisl Lombardia – (379 KB)
Download documento Tabella contratto tessili
Cisl Lombardia – (349 KB)

 

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021