MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Voss Fluid, più conciliazione e welfare grazie all’integrativo

L’intesa arriva dopo una decina di anni di assenza di contrattazione normativa ed economica

Milano, 23.4.2019

Più conciliazione famiglia-lavoro, più welfare, più formazione nel nuovo integrativo firmato alla Voss Fluid da Fim Cisl e  Fiom Cgil. L’azienda, che ha 120 dipendenti e appartiene alla multinazionale Voss, produce tecnologia idraulica per collegamenti e fornisce sistemi di tubature idrauliche pronte al montaggio. L’intesa sull’integrativo di secondo livello arriva dopo una decina di anni di assenza di contrattazione normativa ed economica.

Nell’accordo sono stati raggiunti risultati innovativi per la parte normativa: rafforzate le relazioni sindacali, data importante attenzione alla sicurezza, implementando un’analisi condivisa delle postazioni di lavoro che comportino un’intensa attività manuale, istituzione del registro dei mancati infortuni ,e sperimentazione dei break formativi come metodo innovativo sulla formazione sicurezza lavoratori; per la formazione e professionalità è stato rafforzato il percorso della formazione continua di 24 ore pro-capite a lavoratore come da contratto nazionale con registrazione individuale tramite registro formativo; viene implementato il riconoscimento economico per il pasto notturno, le percentuali turni, riconosciuta l’ indennità economica per cambio turno, aumentata la quota azienda per il fondo pensionistico e premio di risultato variabile con opzione al lavoratore di usufruirne il pagamento in welfare.

Si presta attenzione alla conciliazione vita/lavoro dei dipendenti, con rafforzamento della procedura di richiesta ferie/par, permessi per i neo padri e riconoscimento di 9 ore di permesso retribuito per le visite specialistiche per dipendenti che possono essere cumulate per gli anni di vigenza del contratto interno e impegno a integrare il riconoscimento economico per le malattie lunghe. Sono inoltre previsti la condivisione di miglior favore per i dipendenti vittime di violenza e incontri semestrali tra la Rsu e l’azienda per le pari opportunità.

“Dopo 10 anni di assenza di contrattazione normativa e economica – spiega Lorena Silvani, Fim Monza Brianza Lecco – l’accordo raggiunto è concreto e innovativo, l’azienda gestita da una multinazionale tedesca, ha prospettive di sviluppo economiche con conseguenti possibili future assunzioni. Riconosce l’importanza della formazione, della sicurezza, della conciliazione vita/lavoro e del riconoscimento economico. Sono stati inseriti temi fondamentali e innovativi ,condividendo azioni di miglior favore contro discriminazioni e violenze di genere”. “Il sindacato sostiene da tempo, attraverso campagne mirate, che tutte le forme di violenza debbano essere considerate una violazione dei diritti umani, dell’integrità fisica e psicologica, della sicurezza, della libertà e della dignità della persona – aggiunge -. Inoltre è necessario riconoscere ,esaminare, studiare la fattibilità di interventi ed azioni positive idonee a diffondere comportamenti coerenti con le pari opportunità nel rispetto delle disposizioni di legge e contrattuali, per la tutela delle lavoratrici e lavoratori”.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021