MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Workers buyout, imprese rigenerate dai lavoratori. In Lombardia accordo tra cooperazione e sindacati

A firmarlo Alleanza della Cooperazione Lombarda (Confcooperative, Legacoop, Agci) insieme a Cgil, Cisl e Uil Lombardia

Milano, 18.5.2021

Imprese recuperate dai lavoratori. Siglato in Lombardia il protocollo tra Alleanza della Cooperazione Lombarda (Confcooperative, Legacoop, Agci) insieme a Cgil Lombardia, Cisl Lombardia e Uil Lombardia per promuovere lo sviluppo di workers buyout e la cooperazione come risposta ai bisogni del lavoro.

A firmarlo oggi pomeriggio a Milano Massimo Minelli (Confcooperative),in qualità di presidente di Alleanza della Cooperazione Lombarda, i copresidenti Attilio Dadda (Legacoop) e Cinzia Sirtoli (Agci), Valentina Cappelletti, segretario Cgil Lombardia, Ugo Duci, segretario generale Cisl Lombardia, Vicenzo Cesare, segretario Uil Lombardia

Preservare base produttiva, know-how e occupazione in risposta allo scenario di profonda crisi economica e sociale legata alla pandemia. Questo l’obiettivo della task force che nasce dalla volontà di attivare azioni di sostegno per quei lavoratori coinvolti in crisi aziendali. Casi che riguardano non solo imprese in fallimento ma anche contesti in cui a mettere in crisi la continuità aziendale è la difficoltà di un ricambio generazionale, fino ad arrivare a percorsi per garantire un futuro produttivo a beni confiscati alla criminalità organizzata.

Tra i punti cruciali del Protocollo: un comune impegno a sostegno dei Wbo, azioni di monitoraggio delle imprese in crisi, attività di comunicazione, divulgazione e formazione destinati ai dipendenti per l’avvio di workers buyout, percorsi di autoimprenditorialità in forma cooperativa ed un invito a Regione Lombardia per dedicare di risorse specifiche e politiche attive per il tessuto economico del territorio.

Un percorso già avviato – come testimonia l’accordo interconfederale del 2018 – che intende porre il tema del lavoro rigenerato all’attenzione di tutti i soggetti, enti e istituzioni che possano contribuire ad agevolare percorsi di WBO, a partire dall’istituzione di tavoli di confronto permanenti per monitorare l’andamento delle situazioni aziendali più critiche.

“Oggi questa regione conta grazie a questo strumento 56 imprese salvate dai lavoratori. Siamo convinti che il modello dei Wbo possa essere determinante, come determinanti sono le risorse. In questi anni il capitale messo a disposizione dalla legge Marcora è stato decisivo al punto che il governo ha deciso di potenziarlo con il DM 4/1/2021 e uno stanziamento pari a 25 milioni di euro. Siamo convinti dell’importanza che simili interventi siano attivati anche sul territorio, per questo chiediamo a Regione Lombardia che questi investimenti siano integrati da fondi regionali mirati” spiegano Massimo Minelli, presidente di Alleanza della Cooperazione Lombarda e i copresidenti Attilio Dadda e Cinzia Sirtoli.

“Il Wbo può essere, insieme ad altri strumenti di politiche attive per il lavoro e la salvaguardia dell’occupazione, un mezzo utile ed efficace per evitare la chiusura totale e definitiva di aziende che possono continuare a stare sul mercato, così come per conservare un lavoro per i lavoratori coinvolti, valorizzando la loro esperienza e professionalità, nel segno di una comune assunzione di responsabilità, che si basa sulla solidarietà. Con questo accordo vogliamo promuovere, accompagnare e sostenere le esperienze e le opportunità di possibili soluzioni alle crisi aziendali attraverso il Wbo”, affermano Valentina Cappelletti, segretario Cgil Lombardia, Ugo Duci, segretario generale Cisl Lombardia, Vincenzo Cesare, segretario Uil Lombardia.

In sintesi le principali richieste a Regione Lombardia:

  • la costituzione di una task force operativa per un’azione di monitoraggio permanente sulle situazioni di crisi aziendali;
  • la realizzazione di attività di promozione rivolte ai lavoratori attraverso gli strumenti già attivi e di attività di comunicazione e diffusione delle politiche attive di Regione Lombardia;
  • implementare l’offerta di formazione continua finanziata da Regione Lombardia per la creazione di competenze specifiche e necessarie all’avvio di processi di Wbo;
  • la creazione di uno Sportello Wbo, finanziato da Regione Lombardia, che serva al lavoratore/cittadino per il supporto e l’orientamento alla realizzazione di progetti di WBO, attraverso la partecipazione attiva delle parti sociali.
  • l’istituzione di uno specifico Fondo rotativo regionale destinato a sostenere le esperienze di imprese rigenerate dai lavoratori sul territorio regionale, affidandone la gestione a CFI – Cooperazione Finanza Impresa;

La firma del protocollo, che fa seguito al protocollo sottoscritto a livello nazionale, è accompagnata dalla condivisione di un vademecum di informazione e orientamento sui Wbo, dal quadro normativo di riferimento – dalla legge Marcora alla legge di bilancio 2021 – fino alle azioni di supporto congiunte di sindacati e cooperazione, per un obiettivo comune: la continuità lavorativa.

IL PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO

Accordo-WBODownload

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021