Precedentemente normati dall’art. 20 del D.lgs 626/94, gli organismi paritetici per la salute e sicurezza sono attualmente disciplinati dall’art. 51 del decreto legislativo 81/2008 e costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Sono sedi privilegiate per:
• la programmazione di attività formative;
• l’elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici;
• lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro;
• l’assistenza alle imprese finalizzata all’attuazione degli adempimenti in materia;
• ogni altra attivita’ o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento.
GLI ORGANISMI PARITETICI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO IN LOMBARDIA
OPRA
Dopo aver sottoscritto l’accordo interconfederale regionale lombardo del 20 febbraio 2013, il 28 maggio 2013 le organizzazioni regionali lombarde dei sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl, Uil e le organizzazioni regionali lombarde dell’artigianato Confartigianato, Cna, Claai, Casartigiani hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia – OPRA Lombardia.
L’Organismo regionale prevede le articolazioni a livello territoriale, inteso come dimensione provinciale, denominati OPTA. Gli organismi sono costituiti come libera associazione (associazione non riconosciuta) ai sensi del Capo III, Titolo II, Libro Primo del Codice Civile.
CPT
I CPT, Comitati Paritetici Provinciali, nascono delle parti costituenti, Assimpredil Ance e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, la cui mission istituzionale è quella di migliorare la sicurezza e la prevenzione nei cantieri edili.
OPP Associazione Industriali
Gli Organismi Paritetici sono costituiti dalle organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil e da Assolombarda Confindustria dei diversi territori, intesi come province, e promuovono attività di formazione e di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
OPP Alleanza delle cooperative italiane
Gli Organismi Paritetici sono composti dalle organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil e da Confcooperative, LegaCoop e Agci. Non sono presenti in tutti i territori, intesi come province, della Lombardia e promuovono attività di formazione, di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Solo uno ha la figura dell’Rlst.
CPR
Il CPR (Comitato Paritetico Regionale) è promosso da Filcams Cgili, Fisascat Cisl, Uiltucs UIl Lombardia e Confesercenti Regionale Lombardia e, in coerenza con le previsioni di cui all’art.37 comma 12 del D.to Leg.vo 81/08 nonchè dell’Accordo Stato – Regioni del 21 Dicembre 2011.
OPP commercio servizi terziario turismo
OPP. L’Organismo Paritetico Provinciale per il Commercio e i Servizi e terziario e costituito da Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e dalle rappresentanze datoriali del settore commercio, servizi tra le quali Ascom, Confcommercio, Confesercenti, Unione CTSP, per dare attuazione alla normativa sulla sicurezza sul lavoro.
OPT – Sicurezza scuole
L’organismo Paritetico Territoriale (OPT) – Sicurezza scuole è stato costituito, ai sensi della normativa vigente e dell’art. 74 del CCNL Comparto Scuola del 29.11.2009. Ad oggi possiamo contare sulla costituzione dell’Organismo paritetico presso l’ufficio scolastico regionale per la Lombardia.