MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Vaccini in azienda e privacy, i dati accessibili solo al medico

Milano, 17.5.2020

Con il provvedimento 198 del 13 maggio 2021 il Garante della privacy ha fatto alcune precisazioni sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro, anticipando una campagna in azienda che non ha ancora preso il via. Si tratta di prime indicazioni preventive, che l’Autorità si riserva di calibrare meglio una volta chiarito del tutto il quadro normativo di riferimento.
La prima precisazione si riferisce alla vaccinazione anti-Covid sul luogo di lavoro che è questione del medico aziendale e va dalla raccolta dei nomi alla fase di somministrazione del farmaco compresa la predisposizione del calendario delle somministrazioni.


Si ribadisce con forza che il datore di lavoro non può conoscere l’identità di chi si vaccina e deve anche esimersi dal raccogliere e utilizzare altri dati personali connessi con l’iniziativa. Neanche il consenso del lavoratore gli può permettere di farlo, perché in tale ambito l’autorizzazione del dipendente non basta. In ogni modo l’adesione alla vaccinazione in azienda è sempre volontaria.


Si afferma che è la figura del medico competente, eventualmente coadiuvato da personale sanitario, che gestisce tutte le operazioni della vaccinazione nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro deve presentare il piano vaccinale alla Struttura competente di sanità pubblica, dove deve essere indicato solo il quantitativo di vaccini necessario, senza alcun riferimento a dati che possano rivelare l’identità di chi aderisce alla campagna.
Il documento tocca anche le modalità di raccolta dei dati coniugandole alla garanzia della privacy come, ad esempio, l’utilizzo di sistemi informatici nel caso di vaccinazioni all’interno dell’azienda. Mentre chiarisce che se il datore di lavoro si affida a strutture sanitarie private o a quelle dell’Inail, si deve fare in modo che i dipendenti si rivolgano direttamente a queste ultime.


Il garante interviene anche sul periodo post vaccino con le misure, ove possibile, per «garantire la riservatezza e la dignità del lavoratore anche nella fase immediatamente successiva alla vaccinazione, prevenendo l’ingiustificata circolazione di informazioni nel contesto lavorativo o comportamenti ispirati a mera curiosità».
Infine tocca il tema del tempo che si utilizza per la vaccinazione la dove non configura un’assenza dal lavoro e nel caso sia necessaria una giustificazione, si può rilasciare «un’attestazione di prestazione sanitaria indicata in termini generici». Se poi quest’ultima permettesse di risalire al vaccino, il datore di lavoro deve limitarsi a utilizzare l’attestazione solo per gli obblighi di legge, astenendosi dal chiedere al dipendente conferma dell’avvenuta vaccinazione o di esibire il certificato vaccinale.

In allegato il documento generale di indirizzo e quello sul ruolo del medico competente.


Documento-di-indirizzo-Vaccinazione-nei-luoghi-di-lavoro-indicazioni-generali-per-il-trattamento-dei-dati-personaliDownload
Protezione-dei-dati-Il-ruolo-del-medico-competente-in-materia-di-sicurezza-sul-luogo-di-lavoro-anche-con-riferimento-al-contesto-emergenzialeDownload
Print Friendly, PDF & Email
SALUTE E SICUREZZA
Accordi interconfederali
Circolari INPS, INAIL e INL
Dati infortuni
Formazione
Legislazione e giurisprudenza
Organismi paritetici
Priorità AMIANTO
Studi e approfondimenti
Link utili

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021