Siglato un accordo tra le associazioni imprenditoriali dell’artigianato e i Sindacati dei trasporti per tutelare le retribuzioni dei lavoratori dell’autotrasporto artigiano lombardo

Tutelare le retribuzioni dei lavoratori dell’autotrasporto artigiano lombardo, in particolare nei momenti di discontinuità: è questo l’obiettivo principale di un accordo siglato oggi a Milano fra le associazioni imprenditoriali dell’artigianato e le Organizzazioni Sindacali Confederali dei trasporti

L’intesa tocca diversi punti, dalla forfettizzazione degli straordinari all’indennità di trasferta, ma la vera novità riguarda, appunto, la corresponsione di un trattamento economico di discontinuità cioè relativo ai “tempi morti” nei quali l’autista, ad esempio, deve attendere anche ore fermo alla dogana o per il disbrigo delle pratiche portuali

In Lombardia le imprese artigiane del settore sono circa 6000.

Il commento di Fabio Marani, Segretario della FIT CISL Lombardia: