MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

SCHEDA – Legge di Bilancio 2020 – Provvedimenti di politiche abitative

Milano, 14.1.2020

Il testo definitivo della Legge di bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160, pubblicata in G.U. il 30 dicembre 2019) contiene alcune norme relative alle politiche abitative.

Di seguito una scheda di lettura a cura del dipartimento nazionale Cisl.

Cedolare secca per il canone concordato
Viene stabilizzata l’aliquota agevolata del 10% della cedolare secca per le locazioni abitative a canone concordato nei comuni ad alta densità abitativa.

Sconto in fattura ecobonus e sismabonus
Dopo essere stato istituito dal decreto crescita, lo sconto in fattura per gli interventi assoggettati all’ecobonus, al sismabonus e all’installazione di impianti fotovoltaici, viene ridotto ai soli interventi di ristrutturazione di primo livello, eseguiti sulle parti comuni degli edifici condominiali, con un importo pari ad almeno 200mila euro.

Accorpamento Imu-Tasi
Dal 2020 ci sarà un~accorpamento tra Imu e Tasi con l’eliminazione del tributo per i servizi indivisibili. La disciplina ricalca quella precedente dell’Imu con un’aliquota di base pari allo 0,86 che i Comuni possono aumentare fino all’1,06% o diminuire fino a 0. Il termine per la presentazione della dichiarazione IMU torna al 30 giugno.

Aumento plusvalenza immobiliare
Aumenterà dal 20 al 26% l’imposta sostitutiva applicabile alle plusvalenze immobiliari per acquisti o costruzioni da non~più di cinque anni.

Monitoraggio strutturale degli immobili
Viene istituito un credito d’imposta per l’acquisizione e la predisposizione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo degli immobili con l’obiettivo di aumentarne la sicurezza. Un decreto del Mef, che dovrà essere varato entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio 2020, definirà le modalità attuative.

FSA
Viene rifinanziato il Fondo Sostegno Affitto con 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022.

Fondo Garanzia acquisto prima casa
Viene rifinanziato per il 2020 il Fondo di Garanzia per l’acquisto della prima casa con uno stanziamento di 10 milioni di euro.

Detrazioni casa 2020
Nella~finanziaria 2020 vengono prorogate le~detrazioni per la casa~del bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus e bonus mobili. Nel milleproroghe arriva il bonus verde, mentre fa il suo debutto ufficiale il nuovissimo bonus facciate.

Deducibilità Imu legge di bilancio 2020
Si conferma la deducibilità IMU al 50% dal reddito d’impresa o da lavoro autonomo per gli immobili strumentali. Stesso ragionamento per le imposte IMI e IMIS relative alle province autonome di Bolzano e Trento.

Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare
Viene istituito il “programma per la qualità dell’abitare”: obiettivo del programma è riqualificare e~incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale~sociale per migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un’ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall’Unione europea,~in base al modello urbano della città intelligente, inclusiva e sostenibile (Smart City).
Regioni ed Enti locali interessati dovranno inviare al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) delle proposte per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio destinato all’edilizia pubblica. Le modalità ed i termini entro cui i Comuni dovranno presentare le proposte di intervento saranno~definiti con decreto del Mit.
Sempre con decreto del Mit saranno decisi l’entità massima dei contributi riconoscibili e i criteri con cui una commissione ad-hoc, da istituire presso il Mit, valuterà le proposte.
La Legge di Bilancio fissa delle linee guida per la scelta delle proposte da finanziare. Saranno privilegiati l’entità degli interventi riguardanti gli immobili di edilizia residenziale pubblica, il~recupero e la valorizzazione dei beni culturali, l’azzeramento del consumo di nuovo suolo mediante interventi di recupero,~riqualificazione e densificazione funzionale~di aree già urbanizzate o, qualora non edificate, comprese in tessuti urbanistici fortemente consolidati, l’attivazione di finanziamenti sia pubblici che privati, il coinvolgimento di operatori privati, anche del terzo settore, le misure e i modelli innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano.

Print Friendly, PDF & Email
WELFARE
Sanità e sociosanitario
Sociale e territorio
Previdenza
Politiche di secondo welfare
Il mio welfare

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021