Milano, 26.1.2015

Proprio perché arrivati a digiuno di competenze sindacali, per aiutarli a costruirsi una “cassetta degli attrezzi” da utilizzare nel loro lavoro quotidiano i quindici giovani sono stati coinvolti nel percorso formativo Biblioforma, realizzato da BiblioLavoro. “La nostra ambizione è costruire nuovi sindacalisti, partendo dalle basi, e il lavoro di questi mesi ha trovato una splendida conclusione a Firenze, con la discussione delle tesine”, afferma Anna Tombini, segretaria regionale Fnp responsabile del progetto. “Un grande valore aggiunto per questi ragazzi – aggiunge – è stato il fatto che alla formazione d’aula, assolutamente importante, hanno potuto affiancare l’esperienza quotidiana sul campo”. Non è un caso, infatti, se la maggior parte di loro ambisce a sperimentarsi quanto prima sulla contrattazione sociale. Anche chi inizialmente ha svolto soprattutto mansioni tecniche. “Certamente essendo laureato in ingegneria nel corso dell’anno mi sono occupato soprattutto del settore informatico – afferma Enrico Martinelli, in forza alla Fnp di Brescia -. Ma lavorando in ambito sindacale ho sperimentato quanto sia gratificante aiutare le persone e così, anche se mai l’avrei pensato, mi piacerebbe molto in futuro avere la possibilità di impegnarmi sulla contrattazione sociale”. Dhurata Ignjatic all’inizio si è sentita “sfidata”, è stata assunta per lavorare per l’Inas e non le sembrava di avere le competenze. “Ho studiato comunicazione, non mi sentivo pronta sulle questioni del patronato – spiega -. Per fortuna hanno investito su di me e mi hanno fatto fare moltissima formazione”. “Per mesi ho affiancato gli operatori, ora comincio a seguire pratiche mie – aggiunge -. E’ una bella sfida, ma la soddisfazione che ti dà il sorriso di una persona che riesci ad aiutare è impagabile”.