
Dal 1993 a sostegno dell’artigianato lombardo
Giovedì 25 maggio, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano si è tenuto l’evento per il trentennale di ELBA, l’Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato.
Nella tavola rotonda è intervenuto Ugo Duci, Segretario Generale CISL Lombardia. Il cui intervento completo è possibile seguirlo dalla finestra video.
Ecco un resoconto degli interventi dell’evento.
L’introduzione di Giovanni Bozzini, Presidente di ELBA:“I traguardi raggiunti negli ultimi 30 anni sono frutto di un grande lavoro di tessitura ed ELBA in questo percorso c’è sempre stata e ci sarà sempre.
Quello che noi oggi vogliamo comunicare alle Istituzioni, in primis Regione Lombardia, è che la bilateralità lombarda c’è, è uno dei pilastri della bilateralità nazionale e vuole fare la sua parte, raccogliendo le sfide del nostro tempo”
Guido Guidesi, Assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia :“Noi viviamo in un territorio che ha la possibilità di giocarsi e di vincere le sfide, una su tutte la sfida dell’artigianato, che ha come obiettivo la ‘generazione’ di nuovi artigiani. Sono conscio e consapevole che sia una sfida difficile, ma è un nostro dovere ed è una nostra esigenza dal punto di vista economico.
In tutti i segmenti della filiera di cui noi ci occupiamo, in tutte le scelte che facciamo affinché il nostro supporto arrivi alle imprese e le imprese continuino ad innovarsi, c’è una persona che incarna tutte queste fasi: l’artigiano, che continuamente si forma, si innova, continuamente fa ricerca, crea e investe.
Se raccogliamo tutti insieme, a sistema, questa sfida, saremo in grado di influenzarla e non di subirla”
Claudio Mor, Vicepresidente di ELBA :“Avere un sistema paritetico come quello che oggi ha la bilateralità dell’artigianato ci fa capire quanto in questo Paese le parti sociali abbiano dato e stiano dando.
Con orgoglio noi oggi siamo qua a rivendicare il ruolo che queste parti sociali lombarde insieme a quelle nazionali portano a quello che è il Sistema Paese e penso che il confronto di questa mattina sia solamente una parte di quello che è il sistema bilaterale, che è un sistema di condivisione.
Nei ‘satelliti’ di ELBA ne manca uno, di fondamentale importanza: la previdenza complementare, per dare una risposta che ad oggi ancora manca”