Milano, 15.3.2017

Il fenomeno della contraffazione, tradizionalmente legato al mercato del lusso, interessa molti prodotti di consumo, come i farmaci, i cosmetici, i giocattoli, le scarpe o i pezzi di ricambio delle automobili il cui accesso è ora più facile grazie al commercio elettronico. Si presentano come affari incredibilmente attraenti, ma che è meglio non cogliere perché trattasi spesso di falsi che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori oltre che perdite economiche e sanzioni.
Quando si naviga in Internet alla ricerca di un affare, la possibilità di trovare delle offerte “troppo belle per essere vere” è alta. Spesso si tratta di imitazioni di prodotti firmati e acquistarli è una pessima idea! L’Ecc-Net spiega perché e pubblica un opuscolo in formato elettronico con 10 consigli utili su come evitare di acquistare online prodotti contraffatti e cosa fare quando si cade nella trappola. Quali sono i rischi se si acquistano prodotti contraffatti? L’Ecc-Net riceve quotidianamente reclami di consumatori che, consapevolmente o non, hanno acquistato beni contraffatti. Perché? I consumatori che acquistano prodotti contraffatti possono essere esposti ad una serie di rischi: la qualità dei prodotti contraffatti non è garantita e ciò può comportare rischi per la salute e la sicurezza (prodotti come i giocattoli, i farmaci e i cosmetici possono contenere elementi nocivi); l’Agenzia delle Dogane può intercettare e distruggere i prodotti contraffatti (di conseguenza, non si riceve il prodotto per cui è già stato effettuato il pagamento); il proprietario del marchio può imputare all’acquirente i costi sostenuti per la distruzione dei prodotti contraffatti; a chi ci si può rivolgere se il prodotto contraffatto è difettoso? Chi vende prodotti contraffatti non è incline a rispettare le regole sulla garanzia legale.
I 10 consigli della rete Ecc-Net su come si può evitare di acquistare prodotti contraffatti in Internet
1. Controlla l’identità del venditore
2. Verifica i commenti di altri consumatori
3. Controlla se il sito ha un marchio di fiducia
4. Valuta la struttura generale del sito
5. Controlla se i tuoi diritti sono riconosciuti
6. Verifica la foto del prodotto
7. Valuta il prezzo del prodotto
8. Verifica sul sito ufficiale del proprietario del marchio i rivenditori autorizzati e l’esistenza di una eventuale blacklist
9. Utilizza mezzi di pagamento sicuri
10. Presta attenzione ai prodotti rigenerati.