Agenzie Trasporto pubblico locale, sindacati: attenzione ai livelli occupazionali

Milano, 24.7.2015
 
Procede il confronto con Regione Lombardia sull’insediamento delle Agenzie per il Trasporto pubblico locale. Dopo Bergamo e Brescia, sono state costituite anche l’Agenzia di Cremona e Mantova. E’ stato inoltre definito l’accorpamento per l’agenzia di Lecco, Como e Varese e quella che comprende l’area metropolitana di Milano, con Monza, la Brianza, Lodi e Pavia. Sondrio avrà  una struttura tutta propria. Nel corso dell’incontro di ieri Cgil, Cisl e Uil hanno manifestato preoccupazione per la fase critica dovuta alla riorganizzazione del servizio e delle rispettive gare. Aspetti che rischiano di incidere negativamente sui livelli occupazionali.
“Ci preoccupa la non coerenza tra le linee guida regionali e i contenuti delle singole gare che intervengono su riduzione di km con conseguente e dichiarato annuncio di esuberi – spiega Giuseppe Saronni, segretario regionale Cisl Lombardia con delega ai Trasporti -. E’ inoltre preoccupante lo stato di degrado a cui è sottoposto il trasposto su ferro. E’ necessario un intervento politico forte, per attivare l’operatività delle Agenzie locali coordinando gli interventi e i criteri per le future gare evitando il perpetuarsi di proroghe dei contratti”. Da parte sua, l’assessore ai Trasporti, Alessandro Sorte ha sottolineato che si tratta di una “fase particolarmente delicata”. “Perché accanto ad un taglio netto delle risorse operato dal governo – ha spiegato – abbiamo le agenzie che, una volta insediate, avranno la responsabilità delle gare per l’affidamento del servizio. Per facilitarne il lavoro stiamo valutando anche l’opportunità di alcuni incentivi”. Nel corso dell’incontro, infatti, si sono condivise analisi e interventi, a partire da forme di incentivo per quegli ambiti che si adegueranno affidando alle Agenzie la realizzazione delle gare”.
Nelle prossime settimane la Cisl continuerà a monitorare la situazione in particolare nei singoli territori.