MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cinema e lavoro – Nadia e gli ippopotami

Un film di Dominique Cabrera (Francia, 1999)

Milano, 28.3.2017
Regia Dominique Cabrera Fotografia: Hélène Louvart  Montaggio: Sophie Brunet Musica: Béatrice Thiriet Interpreti Ariane Ascaride (Nadia), Marilyne Canto (Claire), Thierry Frémont (Serge), Philippe Fretun (Jean-Paul), Olivier Gourmet (Andre), Pierre Berriau (Gérard) Produzione: Gilles Sandoz Distribuzione: Lab 80 Durata 115’
Dicembre 1995. Uno sciopero dei trasporti paralizza la Francia. Guardando la tv, Nadia crede di riconoscere Gérard, il padre di suo figlio, tra i ferrovieri della stazione d’Austerlitz. Così parte alla sua ricerca, intrufolandosi tra gli scioperanti. Alcuni di essi, Jean-Paul, Serge e Claire, si offrono di portarla con loro durante la ronda notturna tra i vari picchetti. Sarà una notte fatta d’incontri e vagabondaggi, in cui le rivolte e i desideri di ognuno avranno avuto modo, per una volta, d’esprimersi.
Un film di una stringente attualità pur essendo stato girato quasi 20 anni fa. Vi sono già temi come quelli del precariato e della sicurezza della pensione oltre ad una riflessione sull’attivismo sindacale, sui temi dell’unità e del rispetto reciproco.
 
LA CRITICA
Nadia et les hippopotames, questo film con un titolo da fiaba surrealista, non è né un trattato né un’arringa, né il racconto di una fulminante conversione. Il romanzesco non intralcia il realismo sociale; si integra in un tessuto compatto. Della Storia più ancora che dei luoghi, delle date, dei fatti, utilizza soprattutto le risorse umane. La parola viene data agli stessi che hanno “fatto” gli scioperi, che “c’erano”, e tra i quali gli attori professionisti finiscono per confondersi. La semplicità si mescola naturalmente con l’enfasi, la vecchiaia con la giovinezza. […] Siamo all’esatto opposto della maniera con la quale il cinema dominante recupera la Storia per renderla finzione; qui, è la Storia che si impadronisce del cinema, che si avvale del suo potere di attaccarsi a dei volti e a dei corpi singolari, di catturarne l’impalpabile.  (Jacqueline Nacache, Nadia et les hippopotames. Hier et encore demain, «Positif» n. 470, aprile 2000)
2Sul pianerottolo tra ippopotami, Nadia innescherà una serie di reazioni a catena e discussioni che affrontano  tutti i problemi relativi al  dibattito sulle linee del movimento sociale: scioperanti e non scioperanti, del settore pubblico e dei lavoratori del settore privato disoccupati, impiegati e Rmistes, sindacali e sinistra politica e sinistra, più coppie procrastinazione sentimentale e ricostruzioni che umanizzano  tutto il materiale teorico. (Serge Kaganski )
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021