Cinema e lavoro

Il racconto cinematografico si è spesso occupato di lavoro e delle condizioni lavorative dei protagonisti.

Vorremmo qui percorrere, in più puntate, una storia del lavoro al cinema.

Sarà il più possibile completa, almeno nell’indicare i film più importanti (saranno segnalati anche film meno riusciti ma interessanti per il tema che trattano) che, seppur non più rintracciabili sullo schermo (a meno di frequentare qualche festival o rassegna specializzata), sono magari registrabili in occasione di qualche passaggio televisivo.

Obiettivo di questo percorso è anche quello di segnalare film utilizzabili dal sindacato in alcuni suoi momenti formativi.

Schede storiche e approfondimenti sui singoli film sono organizzati in due sezioni distinte:

  • La storia
    Partiamo dagli anni ’30 per dare il via ad un percorso a tappe, nella storia del lavoro al cinema, che arriverà fino ai giorni nostri. Fin dalle prime produzioni il racconto cinematografico si è spesso soffermato anche sulle condizioni sociali e lavorative dei protagonisti. A volte sotto forma di denuncia sociale, altre volte all’interno di storie drammatiche, altre ancora come sfondo di commedie.
  • Le pellicole
    Alle produzioni più importanti della storia del lavoro al cinema sono dedicate schede singole, inserite anche nella sezione “classici” o, se più recenti, in quella del “Film della settimana”.

L’impegno della Cisl Lombardia per la diffusione di una nuova cultura del lavoro, si arricchisce della collaborazione all’organizzazione del Labour Film Festival, a partire dall’edizione 2009 (17 settembre – 5 ottobre).