MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sicurezza, prime indicazioni operative su formazione e addestramento

Milano, 18.2.2022

L’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl), con la circolare 1/2022 , fornisce le prime indicazioni relative alle novità introdotte dal DL 146/2021 che ha modificato l’articolo 37 del decreto legislativo 81/2008 in merito alla disciplina degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Va chiarito che l’entrata a regime dei nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro, è subordinata all’adozione dell’accordo in sedi di Conferenza Stato-Regioni che, dovrà avvenire entro il prossimo 30 giugno 2022. L’intesa dovrà integrare e modificare le indicazioni già previste dagli accordi del 21 dicembre 2011 che, nelle more del suo aggiornamento, resta riferimento.
Le modifiche legislative introdotte riguardano il nuovo obbligo di formazione per il datore di lavoro. L’accordo determinerà non soltanto la durata e le modalità, ma anche i contenuti minimi e il corretto adempimento dell’obbligo di formazione. Per il preposto, invece, l’adeguatezza e la specificità della formazione, già prevista, dovrà tenere conto dei nuovi compiti introdotti nel nuovo articolo 19 del testo unico.
Come sopra citato, la circolare chiarisce che, fino al nuovo accordo, i nuovi obblighi in capo a tali soggetti, ivi comprese le modalità di adempimento richieste al preposto (formazione svolta interamente in presenza con cadenza almeno biennale) non possono costituire ipotesi di violazione di legge con applicazione delle relative sanzioni. Fino alla sottoscrizione della nuova intesa, continueranno a valere le disposizioni del 2011 e, secondo l’Ispettorato, la Conferenza dovrà anche individuare un periodo transitorio per adeguarsi alle nuove regole, come già avvenuto con l’accordo del 2011.
Altra novità introdotta dalla Legge 215/2021 riguarda gli obblighi di addestramento. Secondo la nuova formulazione dell’articolo 37, comma 5, del testo unico, infatti, alla previsione che l’addestramento deve essere impartito da persona esperta e sul luogo di lavoro, è stato specificato che esso consiste nella prova pratica per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi anche di protezione individuale, nell’esercitazione applicata per le procedure di lavoro in sicurezza e che tali interventi «devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato».
La Circolare precisa che, per le attività svolte successivamente all’entrata in vigore del nuovo articolo 37 del TU, 21 dicembre 2021, i contenuti dell’addestramento trovano immediata applicazione, con la conseguenza che la violazione relativa all’assenza della prova pratica e/o della esercitazione applicata è penalmente sanzionata. Sempre la Circolare precisa che “Non rileva ai fini sanzionatori invece il tracciamento dell’addestramento nel registro informatizzato…..”.
Per quanto riguarda il sistema sanzionatorio relativamente alla sospensione dell’attività va ricordata la Circolare 4/2021, dove si stabilisce che «il provvedimento di sospensione va adottato solo quando è prevista la partecipazione sia dei corsi di formazione sia all’addestramento», e il datore di lavoro non vi abbia adempiuto . Per cui, fino all’entrata in vigore del nuovo accordo sulla formazione Stato/Regioni, le sanzioni penali potranno essere adottate in caso di mancata formazione secondo le disposizioni contenute nell’accordo del 2011 e, per il mancato addestramento, secondo le disposizioni previste dal nuovo articolo 37, comma 5.
Ove vengano accertate entrambe le violazioni riferibili alle ipotesi indicate nella Circolare 4/2021, il datore di lavoro è soggetto anche alla sospensione dell’attività imprenditoriale.


Circolari_INLR.0000001.16-02-2022

Print Friendly, PDF & Email
SALUTE E SICUREZZA
Accordi interconfederali
Circolari INPS, INAIL e INL
Dati infortuni
Formazione
Legislazione e giurisprudenza
Organismi paritetici
Priorità AMIANTO
Studi e approfondimenti
Link utili

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021