MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Valutazione dei rischi, micro piccole e medie imprese, la nuova versione di Oira per gli uffici 

Inail e ministero del Lavoro emanano la  circolare congiunta 23 marzo 2020, n.8

Milano, 25.3.2020

Inail e Ministero del Lavoro hanno emanato la  circolare congiunta 23 marzo 2020, n.8, nella quale comunicano il rilascio della nuova versione di Oira (Online Interactive Risk Assessment) per effettuare la valutazione on line dei rischi da parte dei datori di lavoro delle micro, piccole e medie imprese, fornendo una serie d’indicazioni operative e di chiarimenti procedurali. Adottato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 61 del 23 maggio 2018 e precedentemente con il D.Lgs 151/2015. L’ obiettivo è di semplificazione del processo di valutazione dei rischi per la tipologia di aziende indicate.

Nella circolare trovate:

Il campo di applicazione rimane circoscritto alle attività d’ufficio 
Lo strumento è rivolto alle attività d’ufficio, dei settori privati e pubblici in cui sono occupati lavoratori subordinati ed equiparati dall’articolo 2 del Dlgs n.81/2008 con esclusioni di cui all’articolo 3 dello stesso decreto.

Le principali novità della nuova versione 
Per quanto riguarda le innovazioni più significative nella circolare viene sottolineato che l’applicativo offre la possibilità di individuare nella fase di identificazione dei rischi, le misure obbligatorie e di miglioramento già adottate in azienda.

Le mansioni d’ufficio 
La procedura on line è disponibile gratuitamente ed è possibile sviluppare l’analisi dei rischi relativi alle attività d’ufficio quali:
•l’utilizzo del videoterminale e dei suoi accessori per immissione ed elaborazione dati;
•l’attività di segreteria;
•i rapporti con i clienti e fornitori,
•l’archiviazione dei documenti (funzionale all’attività di ufficio).
L’applicativo non consente, invece, di valutare i rischi per le mansioni di “archivista” e di “magazziniere” che, evidentemente, presentano livelli di problematicità ben maggiori; nel caso in cui in azienda siano presenti mansioni e/o rischi non strettamente legati all’attività di ufficio e quindi non contemplati da Oira, il datore di lavoro dovrà provvedere ad integrare il Dvr.

Esclusioni 
La circolare n.8/2020, fornisce anche ulteriori indicazioni operative, con la precisazione che lo strumento è utilizzabile per quelle attività a rischio d’incendio basso e medio di cui al Dm 10 marzo 1998 con alcune richiamate esclusioni.

Cos’è OIRA

OIRA (Online Interactive Risk Assessment) è il softwere di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) impostato secondo le previsioni e le logiche delle direttive europee in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con lo scopo di fornire un sostegno concreto alle medie, piccole e microimprese nella valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e nell’elaborazione e redazione del relativo Documento di valutazione dei rischi (Dvr) attraverso un percorso guidato.

 

 Circolare Inail n 8 – Ministero del lavoro n 2 del 23 marzo 2020

Print Friendly, PDF & Email
SALUTE E SICUREZZA
Accordi interconfederali
Circolari INPS, INAIL e INL
Dati infortuni
Formazione
Legislazione e giurisprudenza
Organismi paritetici
Priorità AMIANTO
Studi e approfondimenti
Link utili

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021