MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

I classici del cinema – A me la libertà

Una commedia sul lavoro di René Clair (Francia 1932)

Milano, 7.9.2017

Regia: René Clair – Soggetto: René Clair – Sceneggiatura: René Clair Fotografia: Georges Perinal, Georges Raulet – Musiche: Georges Auric -Montaggio: René Le Henaff – Scenografia: Lazare Meerson – Costumi: René Hubert – Interpreti: Raymond Cordy (Louis), Henri Marchand (Emile), Paul Ollivier (lo zio), André Michaud (il caporeparto), Rolla France (Jeanne), Germaine Aussey (Maud), William Burke (il capobanda), Alex D’Arcy (il gigolo), Léon Lorin (il vecchio Gaga’), Jacques Shelley (Paul), Vincent Hyspa (la personalità sul palco) – Produzione: Films Sonores Tobis – Distribuzione: Cineteca Nazionale – Durata: 97’.

Emile e Louis sono due detenuti che trascorrono il loro tempo dietro le sbarre assemblando giocattoli e pianificando una possibile evasione. Quando cercano di scappare, le cose non vanno come avevano previsto e Louis resta in prigione. Ne esce qualche anno più tardi, mentre nel frattempo l’ex compagno di cella è diventato un industriale. Louis trova lavoro nella fabbrica di Emile, alla catena di montaggio, ma ben presto capisce che la fabbrica è fin troppo simile alla prigione che ha appena lasciato. Emile invece progetta di rendere il lavoro nella fabbrica completamente meccanizzato, ma qualcuno ha scoperto il suo passato di evaso e lo minaccia. Louis riesce a far comprendere all’amico che l’industria, il profitto, il progresso, non sono che un’altra prigione e la vera libertà per loro è lontano dalla fabbrica. Così i due partono insieme, per fare i vagabondi

Un classico sulla disumanizzazione del lavoro che affronta ante-litteram i temi della tecnologia e del fordismo oltre alla critica del capitalismo e delle relazioni basate solo sul denaro.

 

LA CRITICA

In carcere Emile si sacrifica per l’amico Louis, aiutandolo a fuggire. Tempo dopo si ritrovano, il primo operaio e il secondo padrone, ma in difficoltà, nella stessa fabbrica che sta per essere automatizzata. Partono insieme a fare i vagabondi, liberi. Considerato un “classico” degli anni ’30, ma sopravvalutato anche nei suoi significati sociali che in Italia la censura fascista smorzò nel titolo. Oltre a quella delle banconote al vento, è famosa la breve sequenza della catena di montaggio che ispirò Chaplin per Tempi moderni (1936). Notevoli i contributi di Georges Auric (musiche) e Lazare Meerson (scenografie). (Morando Morandini)

… E il sorvegliante di A nous la liberté, coi suoi baffi alla Guglielmo II è così piccolo quando si mette davanti alla porta della fabbrica e guarda il padrone con occhi così assolutamente e servilmente canini, che quasi non si riesce a rimproverargli il suo essere “cane” con gli operai. Chi rimprovera ad un cane di essere cane? E potrebbe forse la moglie di Cordy (Louis) vestire diversamente da come veste, avere degli amici diversi, non avere un amante? Certo non potrebbe. In sostanza tutto Clair, se un vero artista come lui potesse essere costretto in una formula, sta da un lato in questa comprensiva e cordiale umanità, che inclinerebbe a mettere volentieri su uno stesso piano ogni creatura umana, e dall’altro nella intelligenza troppo raffinata che glielo vieta. (…) La differenza fra Clair e Charlot è che quest’ultimo è un vero anarchico, profondamente corrosivo delle basi delle società, mentre il primo è un anarchico intellettuale. (…) Lo scetticismo di Clair è quello che gli fa accettare le convenzioni del cinematografo verso il quale, come mezzo espressivo, egli regge il suo comportamento in quella posizione scettica di cui abbiamo già tentato una descrizione a proposito del suo avanguardismo. (Umberto Barbaro)

Se si abbandona il piano “umano”, se si considerano solo il mondo messo in causa e le marionette che lo abitano, allora si deve convenire che la riuscita è totale. Come al solito, l’universo è sostituito dalla scenografia, da grandi superfici nude e da angoli vivi. L’immensa officina, la cui architettura si ispira alle officine Ford di Detroit, vuole essere soprattutto scenografia. Grandi pannelli di legno compensato riproducono l’aspetto lineare del modello, ne compongono la geometria, pur rifiutando la “sostanza” cioè il cemento. Ridotta al suo solo aspetto esteriore, alle sue linee essenziali, la fabbrica diviene una fabbrica tipo, l’idea della fabbrica. Lo stesso si può dire della prigione, in cui gli allineamenti delle sbarre – anche quelle in legno leggero – compongono una scenografia che diviene l’idea della prigione. (Jean Mitry)

Convinto che l’immagine debba immediatamente parlare da sé, Clair fa abbondante ricorso a ritratti caricaturali facilmente riconoscibili e sviluppa una serie di elaborate e divertenti gag per mantenere desta l’attenzione su un racconto sostanzialmente drammatico e ammonitorio. Ma – come il regista stesso ebbe poi ad ammettere – il film sbaglia la scelta dei contenuti spegnendo nel consolatorio populismo da operetta lo spirito anarchico di una satira sociale e politica di grande attualità. L’apprezzamento per aver posto l’accento sulle dolorose contraddizioni del moderno capitalismo industriale cede, così, alla delusione per un’utopia picaresca (cui non sono estranei, comunque, i più battaglieri germi della successiva fantascienza a sfondo sociologico) e scarsamente critica, rendendo l’opera pregevole, ma in parte irrisolta.À nous la liberté – che gli stolidi censori dell’Italia fascista tradussero con il meno sospetto A me la libertà – fu al centro di una causa legale intentata dalla casa produttrice Tobis contro Charlie Chaplin accusato di aver plagiato le scene della catena di montaggio nel suo Tempi moderni. L’azione non ebbe seguito per l’intervento personale di René Clair che per il collega inglese nutriva grande ammirazione e al quale, forse, egli stesso era debitore di qualche buona idea. (Fantafilm)

Qui in particolare le sollecitazioni son parecchie: la satira sociale, l’invenzione parodistica, la concitazione allegra e trasognata del musical alternato e casalingo, la tentazione di una stilizzazione allegra ma polemica. E al tempo stesso le tentazioni politiche o, almeno, parapolitiche, evidenti nell’opera, e in fondo rare in un autore sostanzialmente più portato alla predicazione moraleggiante per quanto stilizzata, all’invenzione paradossale, alla finezza ironica del tratto, alla sapiente costruzione della sceneggiatura di ferro, al sorridente alambicco visuale, alla intricata e risolutrice eleganza delle immagini. “Quella” ‒ ha dichiarato René Clair ‒ “era l’epoca in cui mi sentivo più vicino all’estrema sinistra e in cui desideravo combattere la macchina quando diventa una servitù per l’uomo invece di contribuire, come dovrebbe fare, alla sua felicità”. Per quel che riguarda la stesura del film Clair ha anche precisato: “Dove invece mi sono sbagliato è stato nel fatto che, per evitare di far rassomigliare À nous la liberté a un film a tesi, ho utilizzato ancora la formula dell’operetta. Pensavo che personaggi che si esprimessero cantando avrebbero fatto capire meglio il carattere satirico che volevo dare all’opera” …… In certo senso qui c’è tutto il buono e il meno buono del film: vale a dire la costruzione minuta e ‘didattica’ insieme dell’universo prima carcerario poi industriale, l’uno omologato all’altro, l’uno ricollegato all’altro dalla stessa logica della lavorazione a catena, motivo polemico che all’epoca era nell’aria (quando nel 1936 apparve Modern Times, la produzione Tobis volle promuovere una causa giudiziaria contro Chaplin; con grande signorilità Clair disse che per quel che lo concerneva se plagio v’era stato lo considerava un onore, visto che tutti i cineasti avevano tanto imparato da Chaplin). Sono gli elementi che nel corso dei decenni hanno diviso storici e critici del cinema, compresi quelli più appassionati dell’opera di René Clair. Il film resta ancor oggi uno spartiacque di gusto e di gusti. (Claudio G. Fava – Enciclopedia Treccani)

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021