MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Più equilibrio tra lavoro e vita familiare

Nuova direttiva europea per una migliore divisione delle responsabilità familiari

Milano, 8.4.2019

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il 4 aprile scorso la nuova direttiva per facilitare la conciliazione tra lavoro e vita familiare. Le nuove norme, che rispecchiano i cambiamenti sociali e promuovono la parità di genere, stabiliscono i requisiti minimi che tutti gli Stati membri dovranno attuare nel tentativo di aumentare le opportunità delle donne nel mercato del lavoro e rafforzare il ruolo del padre, o di un secondo genitore equivalente, all’interno della famiglia.

Finora, cioè prima di questa nuova direttiva, il quadro giuridico dell’Ue prevedeva incentivi limitati per far sì che gli uomini condividessero equamente le responsabilità di assistenza, così la mancanza di congedi di paternità e parentali retribuiti in molti Stati membri ha contribuito al basso utilizzo da parte dei padri di questa tipologia di misure per conciliare il lavoro con la vita familiare.

«Lo squilibrio nella concezione delle politiche a favore dell’equilibrio tra attività professionale e vita familiare tra donne e uomini rafforza gli stereotipi e le differenze di genere nell’ambito del lavoro e dell’assistenza» osserva l’Europarlamento, secondo cui le politiche in materia di parità di trattamento dovrebbero mirare ad affrontare la questione degli stereotipi relativi alle professioni e ai ruoli sia maschili sia femminili. Le parti sociali, poi, sono incoraggiate dal Parlamento europeo ad agire «in base al loro ruolo fondamentale di informare sia i lavoratori sia i datori di lavoro e di sensibilizzarli in merito alla lotta alla discriminazione».

Inoltre, osservano i deputati europei, l’uso di meccanismi per conciliare attività professionale e vita familiare da parte dei padri, come il congedo o le modalità di lavoro flessibili, ha dimostrato di incidere positivamente sulla riduzione della percentuale di lavoro domestico non retribuito svolto dalle donne e di lasciare loro più tempo per il lavoro retribuito.

Congedo di paternità e lavoro flessibile

Secondo alcuni studi, gli Stati membri che offrono una parte significativa di congedo parentale ai padri e che versano ai lavoratori una retribuzione o un’indennità durante tale congedo a un tasso di sostituzione relativamente elevato presentano un tasso più elevato di fruizione da parte dei padri e una tendenza positiva nel tasso di occupazione delle madri. Così, ispirandosi a tali esperienze, le novità introdotte dalla direttiva prevedono che il padre o il secondo genitore equivalente, se riconosciuto dalla legislazione nazionale, avrà diritto ad almeno 10 giorni lavorativi di congedo di paternità retribuito nei giorni vicini alla nascita. Sono stati poi aggiunti due mesi di congedo parentale non trasferibile e retribuito, congedo che sarà un diritto individuale così da creare le condizioni adeguate per una distribuzione più equilibrata delle responsabilità. Toccherà agli Stati membri fissare un livello adeguato di retribuzione, o indennità, per il periodo minimo non trasferibile di congedo parentale, «tenendo conto del fatto che questo spesso comporta una perdita di reddito per la famiglia e che invece anche il familiare più retribuito (spesso un uomo) dovrebbe potersi avvalere di tale diritto» osserva il Parlamento europeo, aggiungendo la possibilità di congedo di 5 giorni all’anno per i lavoratori che prestano assistenza personale a un parente o a una persona che vive nella stessa famiglia a causa di un grave motivo medico o infermità connesse all’età.

La direttiva prevede inoltre che i genitori e i prestatori di assistenza che lavorano «potranno richiedere modalità di lavoro adattabili, ove possibile, ricorrendo al lavoro a distanza o a orari flessibili per poter svolgere le loro mansioni». Nell’esaminare tali richieste, sottolinea la direttiva, i datori di lavoro potranno tener conto non solo delle proprie risorse, ma anche delle esigenze specifiche di un genitore di figli con disabilità, o una malattia di lunga durata, e dei genitori soli.

Ces: buona notizia, ma si poteva fare meglio

Nonostante si siano verificati progressi significativi per alcuni gruppi sociali nel settore della conciliazione vita-lavoro, dal 2011 si è osservata una tendenza generale di declino e di progressi irregolari tra gli Stati membri.

I negoziati tra le istituzioni dell’Ue sulla creazione di nuove norme in materia sono iniziati nel settembre 2018 e un accordo provvisorio è stato raggiunto nel gennaio scorso. Il testo approvato dall’assemblea europarlamentare il 4 aprile scorso è meno ambizioso della proposta avanzata dalla Commissione e della posizione espressa dallo stesso Parlamento, che andava oltre la Commissione, ma in ogni caso si tratta di una nuova direttiva europea a cui gli Stati membri dovranno conformarsi entro tre anni.

«Questa direttiva vuole realizzare una maggiore parità di genere e una migliore divisione delle responsabilità – ha dichiarato il relatore, l’europarlamentare maltese David Casa –. Le donne hanno sofferto a causa della mancanza di parità, che ha portato a differenze di retribuzione e a un divario pensionistico. Ora saranno sostenute per entrare nel mercato del lavoro e raggiungere il loro pieno potenziale, mentre i padri avranno un ruolo più importante nell’educazione dei figli. Questa direttiva va anche a vantaggio dei familiari che si occupano di una generazione più anziana. È positiva per gli uomini, le donne, le famiglie e l’economia».

Una «buona notizia» l’approvazione della nuova direttiva secondo la Confederazione europea dei sindacati (Ces), che però ritiene che si sarebbe potuto andare oltre rafforzando maggiormente alcuni diritti, ad esempio una soglia minima europea per i pagamenti e le ferie pagate per i prestatori di cure. Ora, comunque, «esortiamo gli Stati membri a inserire le nuove norme europee nel diritto nazionale il prima possibile» dichiarano i responsabili della Ces, aggiungendo che «i datori di lavoro e i sindacati, cioè le parti sociali, avranno un ruolo importante da svolgere nel recepimento e nell’attuazione della direttiva».

Print Friendly, PDF & Email
PIU' INFORMATI
BiblioLavoro
Conquiste del lavoro
Documenti
Libri
Newsletter
Pubblicazioni, studi e ricerche
Rassegna stampa
Spettacoli

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021